SAINT VINCENT E GRENADINE.
Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La [...] l’identità e la cultura nazionali. Nel giugno 2015, S. V. e G. veniva inserito nella lista pubblicata dalla UE dei 30 principali paradisi fiscali: le autorità dello Stato caraibico contestarono la decisione, sottolineando l’implementazione di un ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] europee o degli Stati membri dell’Unione europea, del 26.5.1997, e dalla Decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio UE sulla lotta alla corruzione nel settore privato, del 22.7.2003. Analoghe sollecitazioni provengono dai “tavoli” internazionali di ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] 160), e il Lanfrancus de Oriano, Repetitiones (ISTC, il00057000), «Imp(re)sse fuere op(er)a (et) impendio Ioannis de Colonia atq(ue) Vindelini d(e) Spira» (BMC, V, p. 161). In quell’anno iniziarono a percepirsi ulteriori novità con l’ingresso di due ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] under Bolivian corporate law», non poteva avvalersi del titolo di “investitore”3.
Con riferimento ai rapporti tra i BITs intra-UE ed il Trattato sulla Carta dell’energia, oggetto di ampio dibattito in dottrina cui si rinvia4, è stata resa la ...
Leggi Tutto
finanziamento
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività, oppure la somma fornita o ottenuta.
Finanziamento pubblico
Si riconducono a tale [...] per coprire spese pubbliche ritenute necessarie a fini antidepressivi: pratica contrastante con l’ideale del pareggio del bilancio, codificato nella UE dopo l’adozione del Fiscal Compact del 1° marzo 2012, ma spesso usata anche in passato, avendo la ...
Leggi Tutto
DEF (Documento di Economia e Finanza)
Luca Rizzuto
DEF (Documento di Economia e Finanza) Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo [...] Programma di stabilità, ovvero il documento programmatico in materia di finanza pubblica che i singoli Stati membri della UE devono sottoporre annualmente alle autorità europee in base alle regole del Patto di stabilità e crescita (➔). Analogamente ...
Leggi Tutto
DEF
<dèf> s. m. – Sigla di Documento di economia e finanza. Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo e approvato dal Parlamento, [...] Programma di stabilità, ovvero il documento programmatico in materia di finanza pubblica che i singoli stati membri dell’UE devono sottoporre annualmente alle autorità europee in base alle regole del Patto di stabilità e crescita (v). Analogamente ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Francesco Piron
Serie di azioni che permette di ridurre il costo economico della spesa energetica (per es., selezionando un’offerta per la fornitura di energia conforme alle proprie [...] preventivato in base allo sviluppo ‘spontaneo’ dell’attività economica (business as usual). Per conseguire questo risultato, la UE ha inteso mobilitare i cittadini, i responsabili politici e gli operatori del mercato, fissando, tra l’altro, norme ...
Leggi Tutto
Ragioneria Generale dello Stato (RGS)
Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Organo centrale di supporto e verifica per il Parlamento e il governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di [...] e con gli altri organismi internazionali, in particolare del processo di formazione, esecuzione e certificazione del bilancio della UE. Tali attività sono esercitate dalla RGS, per il tramite di 9 direzioni generali, note come Ispettorati generali ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] in Italia
A partire dagli anni 1990, nelle politiche per i t. della UE è iniziato un nuovo ciclo di sviluppo, teso a rafforzare la coesione economica principali della politica dei t. della UE sono fondamentalmente: migliorare l’integrazione dei paesi ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...