Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] imprese e ai governi del Sud Europa sono state proprio le banche tedesche che sono, fra gli istituti di credito della UE, quelle in maggiore difficoltà. Ad andare in crisi non è quindi soltanto l’unione monetaria così come l’abbiamo conosciuta finora ...
Leggi Tutto
Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] di questo fatto fu che voci come uĕni (=vĕni) diventavano trisillabi [u.ĕ.ni] e non bisillabi come avrebbero dovuto essere [uĕ.ni]. Probabilmente, agli inizi del I secolo d.C. il suono [w] semivocale (o semiconsonante secondo alcune concezioni) si ...
Leggi Tutto
southern gas corridor
<sḁ'dħën ġäs kòridoo> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Corridoio meridionale del gas, locuzione con cui s'intende la via di accesso al mercato dell'Europa Occidentale, [...] possibile per l'inizio delle operazioni commerciali di trasporto del gas. Altri due progetti godono del sostegno della UE per l'apertura del corridoio meridionale del gas: Trans adriatic pipeline (TAP) e Poseidon (Inteconnection Turkey Greece Italy ...
Leggi Tutto
tributario, sistema
tributàrio, sistèma locuz. sost. m. – Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni [...] a nuove categorie di soggetti. Il sistema tributario riflette inoltre i vincoli di tipo sovranazionale: in particolare. nell’area UE, la creazione dell’area monetaria unica e la connessa esigenza di ripianamento dei deficit di bilancio pubblico hanno ...
Leggi Tutto
Carta europea
Giuseppe Smargiassi
Documento promulgato in sede di istituzioni sovranazionali europee (➔ Unione Europea; Consiglio d’Europa), i cui contenuti, spesso riferiti a diritti e interessi fondamentali [...] ha assunto il valore giuridico di trattato. Tra i principali documenti espressi nella forma di C. e., promossi o patrocinati dalla UE, che non hanno valore di trattato, si possono ricordare: la C. e. dei ricercatori (➔); la C. e. dell’energia (➔); la ...
Leggi Tutto
CLUP [Costo del Lavoro per Unita di Prodotto]
CLUP (Costo del Lavoro per Unità di Prodotto) Rapporto tra il costo del lavoro (➔ lavoro, costo del) e la produttività. Seguendo la metodologia adottata [...] di costo delle imprese come rapporto tra valore aggiunto per addetto e costo del lavoro unitario (inverso del CLUP). Nel 2008 tale indicatore era pari a 125,5 (penultimo valore prima della Grecia) a fronte di una media UE 27 pari a 153,4. ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] INAIL.
Ai lavoratori inviati in paesi convenzionati non appartenenti all’Unione Europea si applicano le disposizioni dei paesi della UE, ma con alcune modifiche, di volta in volta individuate nei diversi accordi stipulati con i paesi stranieri.
S. e ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] , essendo data precisamente da dp/dx = −ρeue(due/dx), ove ue è il valore di u al confine esterno dello strato. Ora, se cui ∣ rot q ∣m è la vorticità media nello strato, e (ue)n.v la velocità che si avrebbe al confine esterno di questo se il ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] petroliferi nei trasporti, a partire dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti. In particolare, nell’Unione Europea dei 28 (UE 28) la contrazione delle attività economiche post 2008 e il conseguente calo del trasporto di merci e persone hanno causato ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] superato mai l’1%, e in più trimestri ha avuto valori negativi. I dati sono stati disomogenei all’interno dell’UE, con alcuni Paesi – soprattutto dell’area mediterranea e meridionale – che, a causa della bassa competitività della loro economia e del ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...