Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] cresciuti nella prima metà degli anni 2000, tranne nel 2002. L’UE rimane la più importante fonte di capitali, con la Germania al aglii inizi degli anni 2000, tranne che nel 2002. L'UE rimane la più importante fonte di capitali, con la Germania al ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] ’economia del paese dipende ancora – per la sopravvivenza e per la ricostruzione – da sovvenzioni estere, in massima parte erogate dall’UE (circa l’8% del PIL nel 2004), ma le condizioni istituzionali e produttive del paese sono in miglioramento e la ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta sul valore aggiunto, imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972 in recepimento di direttive europee: queste ultime hanno obbligato gli Stati [...] ; le importazioni da chiunque effettuate; gli acquisti intracomunitari di beni effettuati tra operatori IVA, residenti in differenti paesi UE. In particolare, quest’ultimo presupposto è stato introdotto con d.l. 331/1993, nel momento in cui si ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] . 41 ha trovato una forte spinta nei principi di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi all’interno dell’UE tradotti nella direttiva Bolkenstein n. 2006/123/CE (cd. direttiva servizi o direttiva).
Il nuovo modello di “controllo ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] 2007 (Draghi 2008). Alcuni Paesi dell’Unione Europea (UE) esterni all’area hanno registrato una maggiore instabilità al consumo sono stati innovati e armonizzati tra i Paesi della UE in alcuni aspetti fondamentali, quali: la selezione delle voci da ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] Armenia, Azerbaigian, Turchia, Irān), superstatuali (NATO; UE, Unione Europea; OSCE, Organization for Security and Co Politica europea di vicinato (PEV). Il nuovo atteggiamento dell’UE è dettato da diverse motivazioni. In primo luogo è collegato ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] prima che la direttiva sui servizi di media audiovisivi (ora direttiva 10.3.2010, n. 2010/13/UE) introducesse le definizioni sopra esposte, la nozione giuridica di radiotelevisione era ancorata alla trasmissione simultanea di contenuti audiovisivi ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] volte a attuare a livello comunitario e a livello interno misure contro le pratiche abusive: in particolare, la direttiva UE 12.7.2016, n. 2016/1164, recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] e obblighi più severi per l’integrazione. E in sede europea, Merkel si è battuta per un accordo tra la Turchia e la UE, che in cambio di 6 miliardi di euro ha già ottenuto una riduzione dei flussi dei migranti che tentano di raggiungere la Grecia ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] spesso il raddoppiamento due, anche nell’italiano regionale di area centromeridionale (ad es., ne voglio [dː]ue, prende sempre [dː]ue). Nei casi di questo tipo, il raddoppiamento non ha spiegazione etimologica e non sembra riconducibile ad altre ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...