La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] v. C. cost., 4.3.1992, n. 82, in Foro it., 1992, I, 1023 ss., con nota di G. Costantino. Cfr. anche C. giust. UE, 18.3.2010, n. 317, Alassini ed a., in Foro it., 2010, IV, 361. Nel caso della procedura di negoziazione assistita obbligatoria, tuttavia ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] del Libro Verde sulla modernizzazione della politica dell’UE in materia di appalti pubblici2, che aveva individuato della base innovativa e della competitività globale dell’UE).
Questa dinamica relazionale tra Parlamento e Commissione, instaurata ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] proprie”, tra cui rientra anche parte del gettito dell’IVA. Con la dir. n. 112 del 28.11.2006 il Consiglio UE attuò infine l’obiettivo di procedere alla rifusione delle disposizioni della sesta direttiva che avevano nel corso del tempo subito diverse ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] a tre livelli” (dreistufige Prüfung)12, che peraltro ha offerto una fondamentale matrice seguita dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia UE dove esso è ormai affermato – al pari del principio di legalità, di eguaglianza, e di tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] marzo del 2000 i capi di Stato e di governo dell'Unione Europea, si sono accordati a Lisbona per fare dell'UE, entro il 2010, la più competitiva e dinamica economia della conoscenza. Le priorità, foriere di precisi indirizzi di politica scolastica ...
Leggi Tutto
pubblica amministrazione
La natura delle pubbliche amministrazioni
Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del [...] sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), di effettuare discriminazioni del cittadino della UE nell’accesso agli impieghi pubblici, il concetto di amministrazione pubblica è particolarmente ristretto, proprio al fine di ...
Leggi Tutto
mercato interno
Paolo Guerrieri
Gli effetti del Mercato Unico Europeo
sull’integrazione dell’economia europea
L’obiettivo fondamentale del MUE fu l’eliminazione di una serie di impedimenti esistenti [...] attività economiche. Al risultato positivo contribuirono in misura determinante alcune innovazioni introdotte nelle procedure decisionali della UE con l’Atto unico. La più importante, nell’ambito del cosiddetto ‘nuovo approccio’ alla liberalizzazione ...
Leggi Tutto
tubercolosi farmacoresistente
tubercolòsi farmacoresistènte locuz. sost. f. – Forma di tubercolosi causata da ceppi di micobatterio tubercolare resistente ai farmaci. La tubercolosi colpisce ogni anno [...] Regione europea dell’OMS. Nonostante la prevalenza di MDR sia stata inferiore al 3% in tutti i paesi dell’UE/EEA (European economic area), essa è stata particolarmente frequente in alcuni stati europei a basso reddito (Bulgaria, Estonia, Lettonia ...
Leggi Tutto
Antifonte
Antonio Martina
. Poeta tragico greco, fiorito alla corte di Dionisio il vecchio, tiranno di Siracusa, dal quale, caduto in disgrazia, fu fatto uccidere. D. lo conosceva attraverso Aristotele [...] Vellutello) e si spiega come " evidente sostituzione di nome più noto ad altro meno noto ", così come " l'ipotesi di ue nosco come derivante da un primitivo v'è Mosco " è irrilevante (Petrocchi, ad l.).
Questa numerazione dev'essere considerata come ...
Leggi Tutto
debito pubblico
débito pùbblico locuz. sost. m. – Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario derivante dalla spesa pubblica in eccesso rispetto alle entrate tributarie. [...] più alto tra i paesi europei, tranne la Grecia che è al 166%. La Germania ha un debito pubblico dell'83% del PIL e la media UE è dell'82%. Gli Stati Uniti sono al 100% (ma in termini assoluti hanno il d. p. più alto al mondo) mentre il Giappone è il ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...