Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] comune GPS-Galileo, mettendo da subito in pratica l’accordo di interoperabilità raggiunto nel luglio 2007 tra l’Unione Europea (UE) e gli Stati Uniti per i loro sistemi, rispettivamente Galileo e il futuro GPS-III. L’intera costellazione nominale dei ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] e disomogeneo.
Note
1 Si tratta, come è noto, della direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici, della n. 2014/23/UE sulle concessioni e della direttiva 2014/25/UE sui cd. ‘settori speciali’ (già ‘settori esclusi’).
2 Contessa, C., Dalla legge delega ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] solo dal cliente».
Con la consueta prolissità, ma anche attenzione alla concretezza dei problemi, la direttiva 2014/65/UE del 15.5.2014 relativa ai mercati degli strumenti finanziari ha prescritto, quale principio generale, che gli Stati impongano ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio
Liliana Pannella
È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] Messa di G. A. Piccioli: Orlandi Lassi, Adriani Hawil, ac nonnullorwn aliorwn Musicorwn Missae, quatuor & quinq[ue] vocibus decantandae, nunc primum à Giulio, Bonaiunta à San Genesio in lucem aeditae..., Liber primus, Mediolani, apud Franciscum ...
Leggi Tutto
PAX
W. Köhler
Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] sue monete con la riproduzione del tempio chiuso di Giano, commentata dall'iscrizione: pace p(opuli) R(omani) terra mariq(ue) parta Ianum clusit.
Negli anni rivoluzionari 68-69 il desiderio di pace è espresso da mani congiunte, che reggono il ...
Leggi Tutto
geodiritto
Patrizio Rubechini
Disciplina che studia il rapporto tra la previsione giuridica e lo spazio in cui essa si attua, analizzandone le condizioni e le conseguenze sulla società e sull’ordinamento. [...] , fino a mescolarsi, fondersi e spesso rinnovarsi con altre norme di produzione condivisa (trattati internazionali) o imposta (normative UE). Il g., quindi, presenta un carattere ambivalente: per un verso, l’istituto appare ancora collocato in una ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] adottata a Roma nel 1950, poi più volte aggiornata e inserita nei nuovi trattati costitutivi dell'Unione Europea). Nell'ambito dell'UE, i diritti umani sono stati inseriti nel Trattato di Maastricht (1992), rafforzati da quello di Amsterdam (1997) ed ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] nell'opinione pubblica, nei governi e tra gli stessi costruttori (accordo ACEA, Associazione Costruttori Europei di Automobili - UE per la riduzione della CO2) la consapevolezza di dover recuperare il tempo perduto con una sostanziale e drastica ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] , Svizzera, Germania e Paesi Bassi − queste implicazioni hanno provocato controversie internazionali e hanno richiesto interventi della UE. Un problema particolare riguarda la silvinite, minerale estratto nell'alto corso renano, la cui produzione dà ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] oltre la metà del totale mondiale), ma per questi prodotti la UE copre anche il 40% delle esportazioni mondiali. In complesso i per una vasta riduzione dei sostegni all'agricoltura nella UE e negli altri paesi industriali. Tale conclusione va nello ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...