Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] d.P.R. n. 396/2000 l’accordo dev’essere annotato nell’atto di costituzione dell’unione civile.
[29] Trovano applicazione gli artt. 22 ss. reg. UE, n. 1104/2016.
[30] Cfr. il nuovo art. 63, co. 2, lett. c-bis), d.P.R. n. 396/2000, per cui l’ufficiale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] di competenza esclusiva dell’Unione, gli obiettivi non possano essere sufficientemente raggiunti dal singolo Paese e l’azione Ue sia il valore aggiunto per l’ottenimento di un risultato migliore. Eppure autorevoli studiosi proprio in quegli anni ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] richiama l’ord. 17.10.2013 n. 848, con la quale il C.g.a. ha rinviato alla Corte di Giustizia UE la vexata quaestio delle regole processuali da seguire per la disamina del ricorso incidentale. Nella prospettiva dell'ordinanza sopra richiamata, il ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] alla Corte europea dei diritti dell’uomo.
14 «Delega al Governo per l’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26/02/2014, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Caterina Simonsen
Viva grazie agli animali da laboratorio
Ha 25 anni, studia veterinaria ed è vegetariana. Colpita da 4 malattie rare, vuole urlare per farsi sentire anche se il fiato [...] in via definitiva dal governo Renzi (decreto legge n. 26 del 4 marzo 2014) in attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, le cui principali novità sono le seguenti:
- È vietato l’allevamento nel ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di libera prestazione di servizi, nell’intero territorio dell’UE. Il diritto di stabilimento consente alla s. di s. intende operare in uno Stato terzo (ossia non membro dell’UE), essa è soggetta alle leggi dello Stato in cui stabilisce la ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] di una pena ovvero di una misura di sicurezza. La finalità perseguita dall’atto è quella di garantire agli Stati membri dell’UE una rapida e agevole procedura di consegna dei ricercati. Il m. di cattura europeo può essere disposto in caso di condanna ...
Leggi Tutto
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] durata di 50 anni, si è avuta la graduale integrazione delle competenze della CECA nelle competenze dell’Unione Europea (UE). Infatti, le norme del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (ex Trattato sulla Comunità Europea) si applicano oggi ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] in vigore nel marzo del 1995, è sostanzialmente un accordo in materia di polizia di frontiera tra gli Stati membri dell'UE, con l'eccezione della Gran Bretagna e dell'Irlanda. La Convenzione ha attivato un sistema di elaborazione dati per lo scambio ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] fra le quali quelle già ricordate di Washington, Berna, Bonn e quella di Ramsar (1971) sulle aree acquitrinose. Nel 1998 l'UE ha adottato, nell'ambito del V Programma d'azione per lo sviluppo sostenibile, una strategia per la diversità biologica che ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...