professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali [...] corpo docente italiano nel suo insieme è stabile intorno al 75% e dagli inizi del 21° sec. è il più alto sia nell’UE sia nell’OCSE. Accentuato dal sommarsi degli effetti dei trend demografici, dei tassi di abbandono e dei recenti tagli è il rilevante ...
Leggi Tutto
Aldo Cazzullo
Elisa Di Francisca
L’Europa in punta di fioretto
Grazie a lei, l’Europa si è affacciata ai Giochi per la prima volta nella storia. Elisa ha stabilito un primato che nessuno potrà più portarle [...] decine di inutili vertici tra politici e burocrati.
La UE ringrazia
- Per Nathalie Vandystadt, portavoce dell’esecutivo di Federica Mogherini, alto rappresentate per la politica estera della UE, ha espresso su Twitter il suo commento: «La bandiera ...
Leggi Tutto
aiuto di Stato
Riccardo Vannini
Ogni forma di agevolazione o facilitazione concessa da uno Stato, direttamente o indirettamente, a un soggetto economico in modo da determinare un vantaggio competitivo [...] mercati. Per evitare pregiudizi a questi interessi fondamentali, e per promuovere l’efficienza nell’allocazione delle risorse pubbliche, la UE, con l’art. 107 del Trattato di Lisbona (➔), ha ribadito con più forza la norma (già stabilita dai Trattati ...
Leggi Tutto
(CBSS)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a [...] della cooperazione transfrontaliera tramite progetti complessi come l’Interreg III B – Project Baltic Euroregional Network, varato con l’Ue per articolare una comune azione politica in vari ambiti, e in particolare sul piano energetico; l’adozione di ...
Leggi Tutto
biologica, produzione
biològica, produzióne locuz. sost. f. – Modello di produzione agro-zootecnica condotta secondo tecniche naturali e meccaniche volte a garantire, oltre a una resa produttiva di qualità [...] dei prodotti biologici, gli strumenti di vigilanza e controllo, l’etichettatura e la promozione del marchio biologico UE, applicabile ai prodotti che contengano per il 95% ingredienti biologici. Secondo i dati FiBL, Forschungsinstitut für ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] soluzione pacifica del conflitto. Il 22 febbraio 2014, dopo un inasprimento degli scontri e grazie alla mediazione dell’Ue, l’opposizione ha accettato di siglare con Janukovič un accordo che fissava elezioni presidenziali anticipate da tenersi entro ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] 91/440/CEE; delibera CIPE 12.8.1992, n. 60; dir. 19.6.1995, n. 95/18/CE; dir.19.6.1995, n. 95/19/CE; dir. 21.11.2012, n. 2012/34/UE; COM, 2013, 25; D.M. 31.10.2000, n. 138T/2000; d.P.R. 8.7.1998, n. 277; art. 131, co. 1, l. 23.12.2000, n. 388; r.d ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] teleriscaldamento ad abitazioni private, ed è la pronuncia della C. giust. UE, 10.4.2008, C-393/06, Ing. Aigner – Fernwärme Wien imprenditori privati.
Sul punto va segnalata una pronuncia della C. giust. UE, 12.9.2013, C-526/11, IVD GmbH & Co. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] di inferiorità fisica o psichica). Una nozione di vulnerabilità si rinviene all’art. 2, par. 3, della citata direttiva 2011/36/UE, che evoca una «situazione in cui la persona in questione non ha altra scelta effettiva ed accettabile se non cedere all ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] 5).
Laddove l’impiego dei criteri enunciati negli artt. 3, 4 e 5 porti a localizzare il rapporto fuori dall’UE, il regolamento stabilisce che la definizione della lite debba essere devoluta ai giudici dello Stato membro di nazionalità comune del ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...