Le norme regolatrici dei conflitti di leggi – volte a disciplinare fattispecie che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento cui appartengono mediante il rinvio a leggi straniere (Rinvio. [...] privato); in tali casi, il problema delle qualificazioni deve risolversi nel senso di interpretare le categorie giuridiche utilizzate dalla norma di conflitto con riferimento, rispettivamente, al diritto dell’UE e al diritto internazionale. ...
Leggi Tutto
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...]
Agnen, cum lugubres cantus tuba concrepuisset,
Nutricis gremium subito liquisse puellam,
Sponte trucis calcasse minas rabiemq(ue) tyranni.
Urere cum flammis voluisset nobile corpus,
Virib(us) inmensum parvis superasse timorem
Nudaque profusum crinem ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] dei controlli è organizzato su tre livelli di governance: privati, autorità nazionali e locali, e Istituzioni dell’UE. Di qui, la disciplina è caratterizzata da: sussidiarietà, semplificazione e auto-amministrazione. In essa convivono quindi sia ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] ., ed a Cossiri, A., La proroga delle concessioni demaniali marittime sotto la lente del giudice costituzionale e della Corte di giustizia dell’Ue, in Federalismi, 2016, n. 14, 2 ss.
18 La sentenza di può leggere in Riv. it. dir. tur., 2012, n. 4, 88 ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] parità e in modo non discriminatorio», attraverso procedure di aggiudicazione trasparenti e proporzionali (artt. 2 e 3, dir. 2014/23/UE).
La l. n. 124/2015 e i conseguenti t.u. riprendono ovviamente i modelli di gestione quali disegnati dal diritto ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] sia soggettivi che oggettivi (D.M. MSE 2 agosto 2011); il più favorevole regime per le importazioni provenienti da Paese UE prevede, invece, la semplice comunicazione al MSE e all’AEEGSI dei contratti di importazione e dei relativi elementi.
Le ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] avere contezza dell’attualità del titolo restrittivo, dell’evoluzione del procedimento e della presenza del ricercato nel territorio dell’UE o in un determinato Stato membro, così come deve essere in grado di offrire tutte le altre informazioni che ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
accelerazionismo
s. m. Teoria politica secondo cui si può giungere al superamento del capitalismo accelerando, anziché contrastando, i processi che [...] in acque internazionali. L’Italia prova a “condividere” i profughi [sommario] I migranti verrebbero divisi per quote nei vari paesi Ue. Due centri di identificazione a Mineo e Messina (lastampa.it, 2 giugno 2016, ‘Italia’).
Dall’ingl. hotspot (in ...
Leggi Tutto
Rilevanza della colpa ai fini risarcitori
Raffaele Greco
Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] delle commesse pubbliche, e che il nostro diritto non sarebbe affatto tenuto a recepire8.
Note
1 In Foro amm., 1999, 1990.
2 C. giust. UE, sez. III, 30.9.2010, C- 314/09, in Foro amm. – Cons. St., 2010, 9, 1803.
3 Cfr. Cimini, La colpa è ancora un ...
Leggi Tutto
agenzie comunitarie
Lidia Galimberti
Organismi di diritto pubblico europeo, dotati di personalità giuridica, con compiti di natura tecnica, scientifica o amministrativa nei più diversi settori e aree [...] istituito nel 1994 al fine di fornire i servizi di traduzione necessari al funzionamento delle a. specializzate e decentrate della UE;
• Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Con sede a Stoccolma, è stato istituito nel 2004 ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...