Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] con la Corte europea dei diritti dell’uomo. L’influenza del diritto UE e di quello CEDU, e le modalità che contraddistinguono i rapporti fornita sul punto dall’Adunanza Plenaria con il diritto UE, ha chiesto alla Corte se, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] prima perché conferiva al PE un potere di veto.
Dal Trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona
Col Trattato istitutivo dell’UE e con le modifiche di quello istitutivo della CE, approvate a Maastricht il 7.2.1992, l’Unione veniva articolata in ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] n. 864/2007, sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali), al divorzio e alla separazione personale (art. 5, reg. UE 20.12.2010, n. 1259/2010, relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] . 1, l. 27.1.2012, n. 3 prevede l’esclusiva dilazione di pagamento con riferimento ai tributi costituenti risorse proprie della UE, all’IVA ed alle ritenute operate e non versate, per le quali l’istituto della transazione fiscale non era già previsto ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] il 2013 è stato l’anno del raggiungimento del progetto di accordo di adesione dell’UE alla CEDU. Il testo è stato sottoposto alla Corte di giustizia dell’UE affinché ne esamini la compatibilità con i trattati dell’Unione3.
La focalizzazione. I casi ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
Scuola. Insegnanti bruciati
Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] stato promosso a livello europeo, in particolare da European Schoolnet, consorzio di 26 ministeri dell’Istruzione dei paesi UE, che opera, su mandato della Commissione europea, per favorire l’innovazione delle tecnologie didattiche.
La parola
■ Cl ...
Leggi Tutto
Bindoni, Alessandro
Maurizio Tarantino
Originario dell’Isola Bella, nel 1505 impiantò una tipografia a Venezia. Nel contesto di una felice stagione per l’intera tipografia veneziana (Zorzi 2000, p. [...] di Girolamo Savonarola, il Confessionale e il Triumphum crucis, e quella della Dialectica ludicra tyrunculis atq[ue] veteranis vtillima peripatheticis consona, iunioribus sophisticantibus contraria di Agostino Nifo.
Un’edizione della Mandragola (con ...
Leggi Tutto
unanimita
Riccardo Vannini
unanimità Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto all’u. stabilisce che la soluzione adottata [...] che ogni decisione adottata con il criterio dell’u. produce un miglioramento nel senso di Pareto.
Unanimità nel Consiglio UE
Il Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea) prevedeva che talune proposte potessero essere ...
Leggi Tutto
Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE)
Pier Virgilio Dastoli
Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) Figura giuridica proposta dalla Commissione europea (➔ p) nel 1974, ispirandosi al francese [...] e del lavoro, della concorrenza e della proprietà intellettuale (sono applicabili le disposizioni legislative degli Stati che appartengono alla UE).
Il GEIE può essere formato da società o da altri soggetti di diritto pubblico o privato o anche da ...
Leggi Tutto
tassa
Paola Maiorano
Compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio di tipo istituzionale (scuola, sanità, giustizia ecc.) a lui reso dall’ente stesso dietro [...] i costi in termini di riduzione di benessere in fase di recessione, la disciplina fiscale imposta dall’adesione alla UE sostiene la teoria del cosiddetto ‘smussamento fiscale ottimale’ (tax smoothing), ovvero il mantenimento di aliquote costanti ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...