fisco
Settore e attività dello Stato che si occupa dell’imposizione e della riscossione delle tasse. In origine nel diritto romano la parola fiscus («cesto») designava la cassa dell’imperatore, distinta [...] del 21° sec. l’ampliamento dell’interscambio all’interno della UE ha fatto emergere l’esigenza di una maggiore uniformità dell’imposizione tra i sistemi fiscali degli Stati membri, che ostacolano la completa realizzazione del mercato interno dell’UE. ...
Leggi Tutto
cameroniano
s. m. e agg. Sostenitore di David William Donald Cameron, uomo politico britannico, primo ministro del Regno Unito dal 2010 al 2016; di David Cameron.
• La rivoluzione dell’istruzione scolastica, [...] politiche più interessanti per gli elettori inglesi. La risposta cameroniana alla questione britannica è il referendum sull’adesione alla Ue da tenersi nel 2017 e, a livello interno, lo slogan «English votes for English laws» che riassume la proposta ...
Leggi Tutto
Lady Pesc
loc. s.le f. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea, di sesso femminile, che ha il compito di rappresentare unitariamente la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) in ambito [...] p. 35, Commenti) • «La Serbia non crede a Bruxelles». È uno dei cartelli esposti durante il discorso dell’Alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza Federica Mogherini al parlamento serbo. A contestare Lady Pesc durante l’intervento ...
Leggi Tutto
agenzie esecutive europee
Agenzie dell’Unione Europea, istituite nel 2003, incaricate della gestione di programmi comunitari. Le a. e. e. sono sottoposte alla vigilanza della Commissione europea; essa [...] per la salute e i consumatori, con sede a Lussemburgo, istituita nel 2005 per supportare l’attuazione del programma UE per la sanità pubblica e gestire gli interventi a favore della tutela dei consumatori; Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli ...
Leggi Tutto
Diritto
Si dice abbandono della cosa la rinuncia alla proprietà di una cosa mobile mediante la derelizione, cui fa riscontro un modo originario di acquisto della proprietà, in quanto la cosa abbandonata [...] di stimolo e anche di aiuto in tale direzione viene svolta da vari organismi internazionali (UNESCO, OCSE, UE), con particolare riferimento ai paesi in via di sviluppo.
Voci correlate
Obbligazione
Occupazione. Diritto civile
Proprietà. Diritto ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] 'ampia normativa prodotta sul tema, quale, per es., il d.l. 19 ag. 2005 nr. 194 di attuazione della direttiva UE nr. 49 del 2002 (Determinazione e gestione del rumore ambientale), che definisce competenze e procedure per elaborare mappature acustiche ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] in vari Paesi, quali Stati Uniti, Messico, Argentina, Algeria, Cina, Australia).
L’Unione Europea e l’Italia. – L’Unione Europea (UE) nell’ultimo decennio ha seguito una tendenza marcata alla diminuzione dei consumi (386,9 Gm3 nel 2014, contro 494,9 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] 'export del Paese. Le prospettive di potenziamento produttivo di queste attività non sono favorevoli: scaduto l'accordo multifibre con l'UE, all'interno del quale il B. D. godeva di una posizione di privilegio che gli consentiva di esportare i propri ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] maggio dello stesso anno il Paese divenne membro effettivo dell'UE. La prossimità geografica di M. alle coste dell' , rendendola una meta privilegiata dell'immigrazione clandestina verso l'UE, aprì nel Paese gravi tensioni che esplosero nel 2005 ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] un danno in conseguenza della morte di tale persona» (sul punto v. Allegrezza, S., Il ruolo della vittima nella direttiva 29/2012/UE, in Luparia, L., a cura di, Lo statuto europeo delle vittime di reato, Milano, 2015, 6 s.).
È dunque evidente la ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...