Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] -366.
DEMMER, K. (1990) Natur und Person. In Natur im ethischen Argument, a c. di Fraling B., Friburgo, Freiburg i.Ue, pp. 55-86.
DREWERMANN, E. (1991) Endlichkeit/Transzendenz. In Neues Handbuch theologischer Grundbegriffe, voI. I. a c. di Eicher P ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] che ha richiamato tutte le forze interessate a consolidare le proprie posizioni nel bacino del Caspio.
Di fatto l’UE agisce di concerto alla linea statunitense. Al cuore della sua proposta, un gasdotto transcaspico destinato a integrare il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] attraverso il ricorso allo strumento del decreto legge – che altro non è che quella di rappresentare ai partners dell’UE l’impegno spiegato dall’Italia per porre rimedio alle sue croniche, e ripetutamente denunciate, arretratezze nel settore, in ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] la soglia non è comunque rilevante se ciascuna delle imprese interessate realizza oltre i due terzi del suo fatturato totale nella UE all'interno di un solo e medesimo Stato membro. Nel secondo caso, è anche necessario che in ciascuno di almeno ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] nel quadro della sua partecipazione all’Unione europea, in forza della decisione n. 2003/93/CE del Consiglio dell’UE del 19 dicembre 2002 secondo cui la convenzione apporta un valido contributo alla protezione dei minori a livello internazionale ed ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] , devono oggi ritenersi possibili soggetti attivi del reato anche i funzionari e i membri degli organi e delle istituzioni della UE, ivi compresi anche i funzionari comandati dagli Stati membri o da qualsiasi ente pubblico o privato presso gli organi ...
Leggi Tutto
infanzia, servizi per l'
Laura Pagani
infanzia, servizi per l’ Servizi di cura destinati ai bambini in età prescolare. Sono tipicamente divisi in due tipologie, una rivolta ai minori di età inferiore [...] dall’indicatore al Centro-Nord (15,9%) e nel Mezzogiorno (4,3%).
In ambito europeo, come parte integrante della strategia UE per la crescita e l’occupazione, nel summit di Barcellona del 2002 il Consiglio europeo ha posto come obiettivo per il 2010 ...
Leggi Tutto
neostatalismo
(neo-statalismo), s. m. Tendenza a riproporre un forte ruolo dello Stato nelle scelte economiche e sociali.
• [Luca Cordero di] Montezemolo smonta il modello «iper-individuale» di [Silvio] [...] la sua vittoria al primo turno, e con quella auspicabile al secondo, ha posto un argine provvisorio alla crisi definitiva della Ue. Proseguire, per lui che non ha partito e cultura di governo, né prospettive sempre chiare e coerenti, non sarà facile ...
Leggi Tutto
pubblicazione digitale
loc. s.le f. Pubblicazione il cui processo editoriale e distributivo è attuato mediante tecnologie informatiche.
• Il vantaggio più evidente dell’e-book è la sua dinamicità, rispetto [...] pubblicazione digitale dei classici fuori copyright. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 10 dicembre 2010, p. 39) • La Commissione Ue ha inserito la norma nel nuovo pacchetto che modernizza l’Iva adeguandola alla realtà digitale, per agevolare l’e ...
Leggi Tutto
ipertassato
p. pass. e agg. Sottoposto a tassazione eccessiva.
• Il risultato è un micidiale cocktail di noia e occlusione della speranza che è diventato un mood del Paese, in particolare dei giovani. [...] tax (ma per l’Italia...) / Torna l’idea di un’imposta su combustibili fossili e carburanti. Da noi già ipertassati. E nell’Ue ci guadagna solo la Francia (Corriere della sera, 27 febbraio 2017, Corriere Economia, p. 13).
- Derivato dal p. pass. e agg ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...