Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] vincolante dei nuovi Trattati.
Infine si noti che l’art. 6.2 del TUE sancisce ora l’impegno e la competenza dell’UE di aderire alla CEDU. Tale adesione comporterebbe la possibilità che la Corte di Strasburgo estenda il suo sindacato sulla stessa ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] un reato che sanziona una condotta attiva (il reingresso in Italia) ben distinta da quella omissiva presa in esame dalla Corte UE (la mera inottemperanza ad un ordine di allontanamento: cfr. in questo senso Proc. Rep. Caltagirone, 4.7.2011, sempre in ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] .
Se si indagano le origini del processo che a maggio del 2004 e a gennaio del 2007 ha portato all’inclusione formale nell’UE di un numero di Paesi situati a est della vecchia cortina di ferro, è curioso notare come il quinto allargamento sia stato ...
Leggi Tutto
uniformazione del diritto
uniformazióne del diritto locuz. sost. f. – Espressione che indica il movimento volto a superare i contrasti e le divergenze fra le varie esperienze giuridiche mediante la proposizione [...] la cui adozione consente un (graduale) avvicinamento fra ordinamenti. Per es., si pensi alla distinzione presente, nel diritto dell’UE, fra regolamenti, che sono di per sé fonte di diritto interno degli stati membri rappresentando quindi forme di ...
Leggi Tutto
Esrb
s. m. inv. Sigla dell’ingl. European systemic risk board, Consiglio europeo sul rischio sistemico.
• Intanto, il Comitato europeo per il rischio sistemico, con acronimo Esrb, ha tenuto la sua prima [...] il Consiglio europeo sul rischio sistemico (Esrb), guidato dal presidente della Banca centrale europea Mario Draghi, e la Commissione Ue sotto la guida del vicepresidente Valdis Dombrovskis. (Federico Fubini, Corriere della sera, 29 marzo 2017, p. 1 ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e alle sue istituzioni maggiori poteri.
Predisposto da i capi di Stato o di governo degli allora 25 paesi membri dell’UE e i loro ministri degli esteri firmavano il 29 ottobre 2004, a Roma ...
Leggi Tutto
Condizione tipica dei lavoratori che prestano la propria attività lavorativa nel territorio dell’Unione Europea, prevista e contemplata dall’attuale trattato CE. Istituita per la prima volta nel 1992 all’interno [...] dello Stato una volta reperito un impiego. Al fine di rendere effettiva la libertà di circolazione dei lavoratori, l’UE mira a promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso un organo denominato EURES (European Employment Service ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] ad assumere la forma di una negoziazione tra le parti sociali.
La politica dell’austerity promossa dal sistema di governance dell’UE di fronte alla crisi finanziaria ed economica ha visto l’ETUC denunciare le politiche di tagli e precarietà in campo ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] membri di Quatto motori per l’Europa, l’associazione che la vede collaborare con altri territori fra i più ricchi della UE, e cioè la Catalogna, il Rodano-Alpi e il Baden-Württemberg. Fondata nel 1988, l’associazione Quattro motori prevede accordi di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] candidati all'adesione, in particolare a quelli entrati nella UE a partire dal 1° maggio 2004, con la necessaria poiché la Francia ha una delle medie più basse tra gli Stati della UE per quanto concerne l'età di uscita dal mercato del lavoro, pari ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...