Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] r. totale è rimasto invariato (21%), ma è diminuito nell'UE. Un'analisi dettagliata dei sette paesi più industrializzati (tab. riduzione della propensione a risparmiare del settore privato. Nell'UE, al contrario, è cresciuto il tasso di r. privato ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] contrattare: al contrario di colossi come gli Stati Uniti, l’UE e il Giappone, che applicano misure protezionistiche sulla loro produzione. fra le principali promotrici dell’introduzione degli OGM nella UE), al punto che il ricercatore fu costretto a ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] nazionale, i cui apporti sono stati ripresi nelle direttive 2014/23/UE (art. 17), 2014/24/UE (art. 12), 2014/25/UE (art. 28) e nel nostro d.lgs. n. 50 , ad esempio, esplicitati nella direttiva 2014/23/UE: – le autorità nazionali, regionali e locali ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] 1998, n. 142; art. 1, co. 34-36, l. 28.6.2012, n. 92; linee guida Stato-regioni 24.1.2013; raccomandazione UE 10.3.2014.
Bibliografia essenziale
Bertagna, G.-Buratti, U.-Fazio, F.-Tiraboschi, M., a cura di, La regolazione dei tirocini formativi in ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] regola generale che trova oggi espressa previsione costituzionale (almeno per quanto riguarda i rapporti tra il diritto pattizio e dell’UE e la legislazione ordinaria e regionale) nel novellato art. 117, co. 1, Cost. In questa ottica la norma non ...
Leggi Tutto
Mandato di arresto europeo
mandato di arrèsto europèo locuz. sost. m. – Decisione giudiziaria emessa da uno Stato appartenente all’Unione Europea in vista dell’arresto e della consegna da parte di un [...] considerazioni favorevoli più strettamente politiche. Questa tradizionale impostazione, limitatamente ai rapporti tra i paesi membri dell’UE, è stata abbandonata a vantaggio di un sistema più snello e rapido che presuppone il riconoscimento reciproco ...
Leggi Tutto
contabilita ambientale
Fabio Catino
contabilità ambientale Sistema contabile che consente di catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, [...] dell’ambiente, Rio de Janeiro, 1992). Ispirandosi agli stessi concetti e con riferimento alla c. a. pubblica, la UE ha approvato nel 2004 una raccomandazione agli Stati membri per la sua introduzione a livello nazionale, regionale e locale, con ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] da perseguire penalmente. L’inversione di tendenza si ebbe nel 1986: la Commissione europea presentò al Consiglio dell’UE un Programma per la liberalizzazione dei movimenti di capitali nella Comunità, che prevedeva due fasi nella ‘liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] La stessa controversia su Cipro non impedì ad Atene di rinunciare al veto su un possibile ingresso di Ankara nella UE (dic. 1999). Nonostante scontri e momenti di tensione, il dialogo tra i due Paesi conobbe progressi significativi. Nel 2000, infatti ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] diverse; di conseguenza, alcuni parametri di qualità delle acque destinate al consumo umano differiscono tra loro, se valutati dalla UE, dall'OMS o dalla statunitense FDA (Food and drug administration).
In Italia, il problema dei consumi di acqua pro ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...