Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] crisi della famiglia nel diritto internazionale privato e processuale, in Fam. dir., 2013, 85 ss.; Viarengo, I., Il regolamento UE sulla legge applicabile alla separazione e al divorzio e il criterio della volontà delle parti, in Riv. dir. int. priv ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] ideata da Angelo Berardi per il negozio di Silvani – un violino con il motto «UT RElevet MIserum FAtum SOLitosq[ue] LAbores» – comparve spesso nelle edizioni musicali Monti dal 1670 (Cipollone, 2010).
La collaborazione tra Monti e Silvani fu ...
Leggi Tutto
organismi transgenici
organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] dal sondaggio di Eurobarometro del 2010, secondo cui nell’UE il 66% degli intervistati manifesta preoccupazione riguardo alla presenza nazionali imposti alla coltivazione degli OT autorizzati in UE nel corso degli anni. Analogo epilogo hanno avuto ...
Leggi Tutto
europeismo
s. m. – Orientamento politico che, sulla base delle fondamentali affinità culturali, storiche ed economiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere il rafforzamento dei legami [...] interrotto, considerando l’approdo al consolidamento unitario dell’UE come imprescindibile per il progresso delle società europee. maggior peso delle istanze rappresentative nei processi decisionali dell’UE. Nel suo complesso cammino l’e. è stato di ...
Leggi Tutto
Luxleaks
(LuxLeaks), s. m. e agg. inv. Scandalo suscitato dalla fuga di notizie relative a regimi agevolati di imposizione fiscale messi in atto dal Lussemburgo.
• [tit.] Commissione al lavoro su «Luxleaks» [...] la lotta ai paradisi fiscali ma quando era premier del Lussemburgo Jean-Claude Juncker si oppose agli sforzi dell’Ue per contrastare i meccanismi sfruttati dalle multinazionali per pagare meno tasse. La stessa ombra gettata dallo scandalo «Luxleaks ...
Leggi Tutto
Greco
s. m. inv. Acronimo del fr. Groupe d’États contre la corruption, Gruppo di Stati contro la corruzione, costituito nel 1999 dal Consiglio d’Europa.
• Greco non è un cognome o una parola strana, [...] della politicizzazione della magistratura. Il monito arriva, forte e chiaro, dal Consiglio d’Europa (che niente ha a che fare con l’Ue e conta 47 stati membri), e in particolare dal Greco, sigla che sta per «Gruppo di stati contro la corruzione» (di ...
Leggi Tutto
Gorizia
Città della Venezia Giulia, situata allo sbocco dell’Isonzo. Dal 1509 fu dominio degli Asburgo e sotto l’amministrazione austriaca la città crebbe d’importanza. Dopo il 1815 partecipò al movimento [...] dell’area urbana di G. rimase in territorio italiano; al di là della frontiera, dal 1947, si è formato il centro di Nova Gorica. Con l’ingresso della Slovenia nell’UE (2007) è stata abbattuta la rete di confine che divideva la città in due parti. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ə "luogo"), dalla Campania all'Abruzzo, al Lazio, all'Umbria, alle Marche e alla Puglia, dove nella sezione meridionale uo si ridusse a ue e a e (lecc. trénu "tuono"; sénu "suono"). Tralasciamo altri fenomeni (p. es., -lj- in -gghj-, ll in ḍḍ o dd- v ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] 8.908.000 ingressi, provenienti in gran parte dai Paesi dell’Unione Europea (UE) e diretti principalmente verso Praga e le città storiche. L’ingresso del Paese nell’UE, avvenuto nel 2004, ha rafforzato ancora più l’integrazione con il mercato europeo ...
Leggi Tutto
La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia
Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, [...] suolo. – L’intero apparato legislativo e funzionale del comparto difesa del suolo dal 2000 è stato azzerato dalla direttiva UE che introduce nell’ordinamento nazionale nuovi organi di governo di acqua e suolo, nuove disposizioni, nuovi istituti di ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...