reverse charge
loc. s.le m. inv. Inversione contabile: meccanismo di pagamento dell’imposta sul valore aggiunto di beni o servizi che deve essere eseguito dal destinatario della fornitura stessa.
• Sempre [...] del reverse charge e dello split payment per l’Iva (imposta per cui l’Italia detiene ancora il primato nella Ue per i mancati versamenti) o il «modello 730» precompilato ‒ che ha consentito di avvisare per tempo 500mila contribuenti «distratti», che ...
Leggi Tutto
Castro, Raúl. – Politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, prov. di Holguín, 1931), presidente della Repubblica di Cuba. Dopo aver partecipato da giovane alla rivoluzione vittoriosa (1959) contro il generale [...] vendita di apparecchiature prima ‘proibite’ (personal computer, forni a microonde, televisori, DVD player). Pochi mesi dopo l’UE ha annunciato, in disaccordo con gli Stati Uniti, la sospensione delle sanzioni diplomatiche verso l’isola, in vigore ...
Leggi Tutto
neomigrante
(neo-migrante), s. m. e f. Chi si trova a vivere il fenomeno già sperimentato in passato della migrazione.
• A questi giovani della «generazione post-Erasmus», che hanno cominciato a sperimentare [...] . Scene comuni nella nuova capitale europea dell’emigrazione nostrana under 35. Nel 2012, secondo l’Ocse, la Germania ‒ già Paese Ue con più emigrati italiani (oltre mezzo milione) ‒ ha accolto il 35% in più di connazionali. Più di 42.000 neomigranti ...
Leggi Tutto
Raee
s. m. pl. Acronimo di Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
• Dallo studio effettuato da Hera nel 2012, «Sulle tracce dei rifiuti», risulta che oltre il 93% di quanto raccolto tramite [...] di rifiuti elettronici prodotti ogni anno, solo un terzo è riciclato in modo corretto: l’Italia è sotto il limite richiesto dall’Ue e perciò è a rischio infrazione (P. V., Corriere della sera, 21 febbraio 2017, p. 22, Cronache).
- Già attestato nella ...
Leggi Tutto
Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI)
Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) Fondo istituito nel 1994 per sostenere le piccole e medie imprese. Il FEI ha, come azionista di maggioranza, la Banca [...] , che possiede circa il 30% delle azioni, e una trentina di banche e istituzioni finanziarie, in prevalenza situate nella UE, che controllano il rimanente 8%. È attivo negli Stati membri dell’Unione Europea, in Croazia, Turchia e nei 3 Paesi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro dell'animazione, dopo aver esordito nel 1963 presso lo studio Toei Douga ha realizzato (1971) la serie televisiva incentrata sul ladro Lupin [...] alla Mostra di Venezia, il Leone d'oro alla carriera. Tra i suoi lavori successivi vanno citati i film di animazione Gake no ue no Ponyo (Ponyo sulla scogliera, 2008) e Kaze tachinu (Si alza il vento, 2013), in concorso alla 70a edizione della Mostra ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] prestito di emergenza al Fondo monetario internazionale (FMI) e all’UE, pari a circa 85 miliardi di euro. L’accordo prevedeva a referendum, il Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’UE fu approvato con il 60,4% di sì (maggio ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] . 138, conv. con modificazioni in l. 14.9.2011, n. 148; decisione della Commissione 20 dicembre 2011, n. 2012/21/UE; regolamento della Commissione 25 aprile 2012, n. 360.
Bibliografia essenziale
Amato, G., Il mercato nella costituzione, in Quad. cost ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] significato tradizionale, si adatta male alla loro condizione. Due di essi (Slovenia e Croazia) fanno parte dell’Unione Europea (UE), a cui hanno ceduto una parte considerevole dei poteri statuali. Altri due (Bosnia ed Erzegovina e Kosovo) sono, per ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] il 1° dicembre 2009, con il superamento della struttura a pilastri (cfr. Bernardi, A., Il ruolo del terzo pilastro Ue nella europeizzazione del diritto penale: un sintetico bilancio alla vigilia della riforma dei trattati, in Riv. it. dir. pubbl ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...