Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] (CE), formalmente adottata con il Trattato di Maastricht. Contestualmente, lo stesso Trattato istituiva l’Unione Europea (UE), che, in questa fase iniziale, veniva tuttavia concepita non già come un’ulteriore organizzazione dotata di personalità ...
Leggi Tutto
Merck & Co., Inc. Azienda farmaceutica statunitense (denominata Merck Sharp & Dohme, MSD, nei Paesi diversi dagli USA e dal Canada), con sede a Readington (New Jersey), nata nel 1891 come filiale [...] 2021 il farmaco è stato approvato dalla Agenzia britannica del farmaco, e nello stesso mese l’EMA ne ha avviato il processo di revisione dei dati; nel dicembre 2021 la Danimarca è stato il primo Paese della UE ad autorizzarne la commercializzazione. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] alcuni intenti, atteggiamenti e strategie, emersi nelle tre Conferenze per l'a. e per le piccole imprese dei paesi dell'UE (Avignone 1990; Berlino 1994; Milano 1997), in particolare per quanto riguarda l'a. artistico e la valorizzazione e lancio di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] fu seguita dal ritiro per protesta di tutti i diplomatici della UE, che non interruppe però le relazioni economiche con la E. di tensione nel contesto regionale e con i Paesi dell'UE, facevano riscontro i discreti rapporti con gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] regionali dei singoli paesi e, più recentemente, lo è divenuta per le politiche regionali a livello dell'Unione Europea (UE). È interessante notare che dopo un periodo, in particolare gli anni sessanta e settanta, in cui il pensiero economico ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] Allegato del Codice di condotta relativo alla documentazione su prezzi di trasferimento UE approvato con risoluzione del Consiglio del 27.6.2006 (2006/C gravosi (ex plurimis v. la sentenza della C. giust. UE, SGI del 21.1.2010, causa C-311/08), né ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] 223 septies disp. att.; 148-151 ter t.u.f.; d.lgs. 8.6.2001, n. 231; d.lgs. 27.1.2010, n. 39; Reg. UE n. 537/2014; Reg. Consob n. 11971 del 14.5.1999.
Bibliografia essenziale
Abriani, N., Collegio sindacale e «comitato per il controllo interno e la ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] 12.2009, n. 317) e suscettibili di incidere sulla stessa gestione delle relazioni tra l’ordinamento giuridico nazionale, quello dell’UE e quello facente capo alla CEDU (con alcuni casi di inasprimento del conflitto e chiusura “a difesa” dell’identità ...
Leggi Tutto
costo amministrativo
Patrizio Rubechini
Diminuzione sia patrimoniale sia in termini di tempo, che imprese, operatori del terzo settore, autorità pubbliche e cittadini sostengono per conformarsi all’obbligo [...] alla necessità di migliorare la competitività internazionale della UE e dei singoli Stati membri, sono necessari un
Misure stabilite dall’Unione Europea
L’Italia, su impulso della UE ‒ che, nell’ambito della strategia di Lisbona (2000), ha ...
Leggi Tutto
economia ambientale
Alessio D’Amato
Disciplina che si pone l’obiettivo di valutare le relazioni tra sistema economico ed ambiente naturale. In particolare, l’e. a. focalizza la sua attenzione sui comportamenti [...] , per es., sono tuttora in vigore significativi incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili (www.gse.it), mentre nella UE è in vigore un sistema di scambio di quote di emissione di gas serra finalizzato a garantire che chi inquina paghi ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...