Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] il marchio DOP/IGP sono 30 e rappresentano il 21% del totale europeo con denominazione comunitaria. Nella classifica dei paesi UE, l’Italia è preceduta solo dalla Francia, che annovera 39 formaggi riconosciuti. Se però il confronto viene condotto sul ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] tale proposito, per sgombrare il campo da facili equivoci, sembra opportuno chiarire che i limiti di pagine indicati dall’UE per i processi davanti ai Tribunali e alla Corte di Giustizia, chiamati comunque a risolvere specifiche questioni di diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] nel 2001 nella nomina di una Convenzione incaricata di redigere un documento che valesse da vera e propria Costituzione dell’UE, era destinato a polarizzare su di sé le tensioni nuove che si accumulavano sui principi ispiratori dello stesso progetto ...
Leggi Tutto
politiche comunitarie
Michele Comelli
Politiche messe in atto dall’Unione Europea e disciplinate dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), che, nella parte terza, distingue le p. interne [...] gli Stati membri potrebbero fare al fine di raggiungere un determinato obiettivo e quello che invece potrebbe fare la UE in relazione alla medesima finalità.
Secondo il principio di proporzionalità, invece, «il contenuto e la forma dell’azione dell ...
Leggi Tutto
fusione
Sandrine Labory
In economia, finanza e management, l’unione tra due o più imprese in un unico soggetto giuridico. È tipicamente realizzata attraverso l’acquisizione da parte di un’impresa di [...] produrre a costo minore, allora il prezzo dei prodotti diminuisce e le autorità garanti della concorrenza accettano la fusione. Nella UE, dal 1989 è in vigore un regolamento in materia di fusioni.
Ciclicità delle fusioni
Nella realtà le f. osservate ...
Leggi Tutto
Berlino, dichiarazione di
Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea), con il fine di presentare [...] sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea (➔).
Nella dichiarazione si afferma che la costruzione dell’UE è un processo di graduale condivisione di sovranità, unico nel suo genere, che ha portato pace, stabilità, crescita ...
Leggi Tutto
rifugiato climatico
loc. s.le m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra e a cercare asilo a causa di disastri climatici.
• Atiq Rahman, uno scienziato bengalese premiato come «campione della [...] un programma per governare l’arrivo dei profughi climatici. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 5 dicembre 2011, p. 49, R2) • la Ue sta correndo ai ripari per colmare il vuoto normativo. Con la Risoluzione del 17 dicembre scorso il Parlamento europeo si ...
Leggi Tutto
pro-gay
(pro gay), agg. inv. In favore di chi è gay.
• «Ma che ci importa delle polemiche sui manifesti pro-gay [...]? Si vedono da anni coppie “omo” e “lesbo” nelle pubblicità della moda D&G oppure [...] ieri dal Parlamento Europeo di Strasburgo che ha approvato con una larga maggioranza una raccomandazione rivolta a tutti i paesi Ue nella quale per la prima volta si definisce una sfera precisa, che è quella della famiglia, entro la quale devono ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Ungheria, insieme ad altri 10 Stati, è entrata a far parte dell’UE. Nel 2005 il Parlamento ha nominato un presidente di centrodestra, L. di Orbán ha indetto un referendum contro le quote Ue per la redistribuzione dei profughi; tenutasi nel mese di ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] tra 1999 e 2004 di Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria) e della UE (inclusione degli stessi Stati tra 2004 e 2007). Sulle ceneri dei partiti comunisti sorsero nuove formazioni ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...