Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti
Federico Niglia
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, [...] interni all’Unione Europea e nell’individuazione delle riforme istituzionali che gli Stati devono attuare in vista dell’adesione alla UE. Il T. tende a fornire un viatico chiaro per l’allargamento dell’Unione, superando quella vaghezza e quei vuoti ...
Leggi Tutto
Copenaghen, criteri di
Paolo Guerrieri
Norme che individuano le condizioni fondamentali che ogni Paese è tenuto a rispettare per aderire all’Unione Europea. Fanno riferimento, in particolare, a 3 criteri [...] abbia creato le condizioni d’integrazione nella UE adattando le proprie strutture amministrative nazionali. Se europeo, che si pronuncia a maggioranza assoluta dei membri che lo compongono (➔ anche accesso alla UE, criteri di; allargamento). ...
Leggi Tutto
semestre europeo
Paolo Guerrieri
Ciclo di procedure stabilito dall’Unione Europea per assicurare il coordinamento ex ante e un’adeguata sorveglianza da parte del Consiglio europeo, su impulso della [...] al vaglio dei Parlamenti nazionali, affinché gli inviti e le eventuali raccomandazioni provenienti dal Consiglio della UE possano essere integrati nei documenti nazionali oggetto della discussione parlamentare. La scansione temporale del s. e ...
Leggi Tutto
Spv
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Special purpose vehicle, Veicolo per scopi speciali: società costituita per veicolare attività finanziarie cedute da terzi.
• L’esempio classico è quello dei natural catastrophe [...] Affari & Finanza, p. 48) • Lo Special Purpose Vehicle (Spv o Veicolo per scopi speciali) disegnato il 9 maggio dall’Ue come strumento triennale per evitare la bancarotta di un membro dell’Eurozona si appresta a adottare la più sobria etichetta di ...
Leggi Tutto
Ossezia del Sud
Ossèzia del Sud. – Territorio caucasico appartenente alla Georgia autoproclamatosi repubblica indipendente nel 1991. Confinante con la Russia, l’Ossezia del Sud ha potuto beneficiare [...] dalla Russia in occasione delle elezioni presidenziali in Ossezia del Sud nel novembre 2011, elezioni non riconosciute dall’UE e dalla comunità internazionale. Queste facevano registrare la sconfitta del candidato vicino a Mosca e la vittoria con ...
Leggi Tutto
calzaturiera, industria
Attività produttiva del settore secondario dell’economia volta alla produzione di calzature. L’origine dell’industria c. in Italia risale alla fine del 19° sec., quando con l’introduzione [...] marginale, ha raggiunto i vertici mondiali, superando da sola la produzione c. complessiva di tutti gli altri Paesi della UE e divenendo il maggior produttore del mondo di calzature pregiate. Le ragioni di questo successo sono da attribuire a diversi ...
Leggi Tutto
Sud
– Nel corso del 20° sec. i geografi europei hanno descritto le aree meridionali come ineluttabilmente sottosviluppate e meno adatte al progresso (con rare eccezioni per la parte meridionale di alcuni [...] come se fossero irrimediabilmente sottosviluppate e inferiori dal punto di vista morale, dimenticando gli ingenti sostegni che l’UE ha garantito ai paesi orientali provenienti dal blocco sovietico (compresi alcuni Länder tedeschi), o alle zone più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazio economico europeo. Perdurando una volontà popolare negativa per quanto riguarda l’ingresso nella UE, il Consiglio federale si è orientato verso una serie di accordi bilaterali tra la S. e l’Unione stessa ...
Leggi Tutto
ISLANDA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] ), il cui presidente Sigmundur Davíð Gunnlaugsson diventò primo ministro. Il nuovo governo sospese i negoziati per l’ingresso nella UE (sett. 2013) in attesa di un referendum popolare sulla questione. Nel marzo 2015, con una lettera, il ministro ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] , che costò centinaia di morti e migliaia di feriti e di rifugiati all'estero, e la ferma condanna dell'Unione Africana, della UE e dell'ONU, spinsero Gnassingbé a indire per l'aprile dello stesso anno le elezioni presidenziali, che vinse con il 60,2 ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...