Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] istituzioni, di renderle più omogenee con quelle di altri Paesi europei e più duttili alle decisioni degli organi dell’UE. L’esame degli atti parlamentari stimola a riflettere sul mutamento dei concetti giuridici di costituzione, scrittura e riforma ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] .
con riferimento, infine, ai rapporti con l’ordinamento dell’UE, deve essere richiamata C. cost., 20.7.2016, n a seguito della rimessione di rinvio pregiudiziale alla corte di giustizia UE da parte della corte costituzionale – per la prima volta ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] del 15.8.2014 e n. 2178 del 24.9.2014) al regolamento UE n. 98/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15.1. quali devono essere segnalate transazioni sospette) del già citato regolamento UE n. 98/13 del Parlamento e del Consiglio. Riguardo ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] , 325 ss. e in Dir. trasp. 2010, 113.
3 Ancis, L., Negato imbarco, capacità di sintesi e rigore lessicale della Corte di giustizia UE, in Dir. trasp. 2013, 477 ss.
4 In Dir. trasp. 2010, 113 con nota di Corona, V., La compensazione pecuniaria per il ...
Leggi Tutto
eolica, industria
Ivana Paniccia
Insieme degli operatori presenti nella produzione di energia e. (➔ anche rinnovabili, fonti), nella costruzione e installazione di impianti e. e in altre attività complementari.
Lo [...] di energia primaria fissato nella direttiva 2009/28/CE. L’Unione Europea ha previsto che il consumo dell’energia elettrica della UE al 2020 sia coperto per il 34% dalle fonti rinnovabili e per circa il 12% dalla sola energia eolica. Lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Eurostat
Paolo Guerrieri
Ufficio statistico dell’Unione Europea che opera come una direzione generale della Commissione europea (➔ p). La sua missione è fornire all’Unione un servizio di informazioni [...] che è stato costruito gradualemente negli anni allo scopo di fornire statistiche comparabili a livello UE. Ne fanno parte le autorità statistiche nazionali dei Paesi membri della UE, oltre all’EFTA (➔) e all’EEA (➔). Il ruolo dell’E. è di guidare e ...
Leggi Tutto
unione bancaria europea
(Unione bancaria europea, unione bancaria), loc. s.le f. Trasferimento delle competenze relative alla vigilanza bancaria dalle autorità degli Stati membri all’Unione europea.
• Quando [...] bancaria, misura tanto necessaria quanto difficile da realizzare. Di questo argomento discuteranno anche i ministri delle Finanze Ue riuniti a Lussemburgo nel vertice dell’Eurogruppo. (Osservatore romano, 21 giugno 2013, p. 2) • «La nostra idea ...
Leggi Tutto
dearsenificazione
s. f. Riduzione della percentuale di arsenico che può inquinare l’acqua con la sua presenza.
• L’emergenza resta. L’acqua di Cannero è ancora contaminata dall’arsenico. Le analisi dell’Asl [...] che è stata già avviata e che deve essere completata entro l’anno per rientrare nei limiti stabiliti dall’Ue, dall’altro non devono essere interpretati come un’indicazione di rischio immediato e indifferenziato per le popolazioni residenti». (Piccolo ...
Leggi Tutto
benzene
Idrocarburo che, in virtù della sua struttura, costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, di odore gradevole [...] prodotti di largo consumo (adesivi, detergenti, farmaci, plastiche, pesticidi, resine, vernici, inchiostri) è controllata da una normativa specifica della UE. La l. 413/1997 ha stabilito che il contenuto di b. nelle benzine non deve superare l’1% in ...
Leggi Tutto
tassa piatta
loc. s.le f. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] ) non è un’utopia, tanto che è applicata in aliquote e forme diverse in 37 Paesi nel mondo (compresi 7 dell’Ue, ultima la Spagna). (Cesare Zapperi, Corriere della sera, 15 gennaio 2017, p. 8, Primo piano) • Se [...] i vari populismi raramente sono ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...