Palazzo Spada
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la sede del Consiglio di Stato a Roma.
• Si avvicina il giorno del rientro nel Cda della Rai di Angelo Maria Petroni. […] Una cocente bocciatura [...] ; lavoro) • «Abbiamo rispettato sentenze molto precise della Corte di Giustizia europea sul principio di libera circolazione dei lavoratori nella Ue. E sul tema si è espresso anche il Consiglio di Stato», è stato il commento a caldo del ministro dei ...
Leggi Tutto
Istituto Monetario Europeo (IME)
Istituto Monetario Europeo (IME) Organismo comunitario costituito il l° gennaio 1994, con l’avvio della seconda delle 3 fasi dell’Unione Economia e Monetaria (➔ UEM [...] Europeo di Banche Centrali (➔) nella terza fase. Fu anche incaricato di seguire il grado di convergenza dei Paesi della UE, presentando diverse relazioni, l’ultima delle quali (marzo 1998) confermava il compimento dei criteri di convergenza da parte ...
Leggi Tutto
multicrisi
(multi-crisi), s. f. e agg. inv. Crisi che si intrecciano tra di loro; che attraversa più crisi contemporaneamente.
• C’è però un altro tema fondamentale, assente dall’agenda ufficiale, ad [...] si mischiano agli attacchi della Casa Bianca alla gestione dell’euro, all’unità tra gli Stati aderenti all’Ue, fino alla politica commerciale tedesca. Un cocktail che potrebbe accelerare uno sfaldamento politico dell’eurozona. (Alessandro Cardini ...
Leggi Tutto
COFOG (Classification Of the Functions Of Government)
COFOG (Classification Of the Functions Of Government) Classificazione della spesa della pubblica amministrazione per funzioni adottata dalle principali [...] adottata per regolamento comunitario nell’ambito del Sistema Europeo dei Conti (➔ SEC) per cui i Paesi della UE hanno l’obbligo di fornire, insieme ai conti economici nazionali, statistiche sulla spesa delle pubbliche amminsitrazioni classificate per ...
Leggi Tutto
Comunità Europea dell’Energia Atomica
La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica [...] CECA, estintasi nel 2002 come previsto dal suo Trattato istitutivo, la CEEA è tuttora esistente, quale organizzazione internazionale distinta dall’Unione Europea (UE). Infatti, il Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore dal 2009), che ha sostituito l ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] tecnologie e materie prime specifiche. In sostanza, attraverso il duplice canale dei prodotti industriali e dei prodotti tipici l’UE ha accolto sia il concetto di q. indotta, basato sulla tecnologia frutto dell’abilità industriale e correlato con una ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] . sia un paese extracomunitario. Inoltre, il l. disposto a svolgere la propria attività in un paese non appartenente all’UE è tenuto a iscriversi presso le apposite liste di collocamento della Direzione generale del lavoro. La disciplina in materia è ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] risparmio di 20 Mtep/anno di energia al 2020. La l. 3 ag. 2013 nr. 90, recepimento della direttiva 2010/31/UE, ha definito i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e prescritto che per gli edifici nuovi o ristrutturati, da vendersi ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] frontiere del diritto costituzionale. Scritti in onore di Valerio Onida, Milano, 2012, 2005 ss.
11 Cfr. ad es., da ultimo, C. giust. UE, sent. 26.2.2013, Åkeberg Fransson, causa C-617/10, §§ 16-31.
12 Cfr. ancora, sul punto, Viganò, F., Sullo statuto ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] , cit., 138, che, a sostegno di un’ampia nozione di pericolo in mare, richiama anche l’art. 9, § 2, lett. f) del regolamento UE n. 656/2014.
17 Sul punto, per tutti, Viganò, F., Art. 54, in Dolcini E.Gatta, G.L., diretto da, Codice penale commentato ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...