brexitiano
s. m. e agg. Chi o che è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea.
• Poi, nel tono di chi si sente già a Downing street, [Theresa May] aggiunge: «Brexit è Brexit, non si torna [...] libertarie, è la leader del ricorso accolto dall’Alta Corte che ha fermato, almeno per ora, l’uscita del Regno Unito dalla Ue. Ad appoggiarla un uomo, Deir Dos Santos, un «figaro» di origine brasiliana, che ha votato per Brexit nel referendum ma poi ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] da questa considerazione, resta il fatto che la semplice lettura della giurisprudenza della CEDU e della Corte di giustizia UE attesta che è possibile pervenire a una declinazione in senso sostanziale della norma sul contraddittorio (ossia nel senso ...
Leggi Tutto
Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello
Luigi Massimiliano Tarantino
La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...] si venga a delineare una disciplina che contrasta con il diritto dell’Unione europea.
La focalizzazione. Ottemperanza e diritto dell’UE
La pronuncia dell’Adunanza Plenaria n. 11/2016, ruota dunque attorno a due perni, da un lato, quello del processo ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] della decisione quadro.
5 C. giust. CE, Grande Sezione, 17.7.2008, C-66/08, Kozlowski, in Cass. pen., 2008, p. 4399 s..
6 C. giust. UE, 16.11.2010, C-261/09, in Cass. pen., 2011, p. 1219.
7 C. giust. CE, Grande Sezione, 3.5.2007, C-303/05, in Foro it ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] i richiedenti asilo e nei quali rimpatriare invece i migranti economici.
Sarà importante vedere come i diversi Stati UE reagiranno. Le proposte della Commissione non paiono tuttavia ancora affrontare gli aspetti più problematici del sistema europeo d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] , la rapida democratizzazione e la crescita economica la portano a far parte, nel 2004, della NATO e dell’UE.
Un secolo animanto dal desiderio di autonomia
Il desiderio di autonomia estone, già fortemente sviluppato nel Diciannovesimo secolo, non ...
Leggi Tutto
ET
– Sigla di Emissions trading, mercato dei titoli di emissione di gas in atmosfera, utilizzato come strumento di politiche ambientali. Nell’ambito del Protocollo di Kyoto, quale misura di contrasto [...] trading system).
EU-ETS. – Istituito con direttiva 2003/87/CE dalla UE per favorire la riduzione delle emissioni dell’8% nei propri confini atmosfera, istituiti nel 2004 e standardizzati con regolamento UE n. 920/2010, ossia banche dati su rilascio ...
Leggi Tutto
mercato, politiche del
Alberto Heimler
Politiche volte alla promozione e alla tutela degli scambi, sia domestici sia internazionali.
Unione Europea e mercato globale
Gli Stati dell’Unione Europea non [...] favorito la creazione dell’area economica integrata all’interno della UE (➔ mercato interno p) sono stati il principio dell’accesso regolazioni e prassi amministrative ingiustificate (➔ anche accesso alla UE, criteri di) e il principio del mutuo ...
Leggi Tutto
Oriente
Oriènte. – Le espressioni Medio Oriente ed Estremo Oriente derivano dalle consuetudini della diplomazia inglese e francese della fine dell’Ottocento, che identificavano un Vicino Oriente (Istanbul [...] (come l’Estonia), altri invece hanno appena avanzato la propria candidatura. Nonostante, però, il baricentro dell’UE si sia palesemente spostato verso Est (a cominciare dall’unificazione della Germania), alcuni osservatori hanno sottolineato il fatto ...
Leggi Tutto
investment grade
loc. s.le m. inv. Indicatore dell’affidabilità di un investimento finanziario.
• Come dimenticare, per esempio, lo scandalo americano di Lehman Brothers o ancora peggio, almeno per noi [...] che giunge però quando Eurostat certifica che il debito pubblico italiano, nel terzo trimestre 2014, pur restando il più elevato dell’Ue dopo quello greco, è calato di 2 punti. (Corrado Chiominto, Sicilia, 23 gennaio 2015, p. 2, La Politica) • La ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...