• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1259 risultati
Tutti i risultati [1259]
Diritto [533]
Diritto comunitario e diritto internazionale [151]
Storia [93]
Geografia [79]
Storia per continenti e paesi [66]
Geografia umana ed economica [68]
Diritto penale e procedura penale [81]
Economia [72]
Europa [47]
Diritto amministrativo [70]

brexitiano

NEOLOGISMI (2018)

brexitiano s. m. e agg. Chi o che è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. • Poi, nel tono di chi si sente già a Downing street, [Theresa May] aggiunge: «Brexit è Brexit, non si torna [...] libertarie, è la leader del ricorso accolto dall’Alta Corte che ha fermato, almeno per ora, l’uscita del Regno Unito dalla Ue. Ad appoggiarla un uomo, Deir Dos Santos, un «figaro» di origine brasiliana, che ha votato per Brexit nel referendum ma poi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – INGL

Abuso ed elusione del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Guglielmo Fransoni La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] da questa considerazione, resta il fatto che la semplice lettura della giurisprudenza della CEDU e della Corte di giustizia UE attesta che è possibile pervenire a una declinazione in senso sostanziale della norma sul contraddittorio (ossia nel senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello Luigi Massimiliano Tarantino La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...] si venga a delineare una disciplina che contrasta con il diritto dell’Unione europea. La focalizzazione. Ottemperanza e diritto dell’UE La pronuncia dell’Adunanza Plenaria n. 11/2016, ruota dunque attorno a due perni, da un lato, quello del processo ... Leggi Tutto

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali Gaetano De Amicis Mandato d’arresto europeoProfili processuali La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] della decisione quadro. 5 C. giust. CE, Grande Sezione, 17.7.2008, C-66/08, Kozlowski, in Cass. pen., 2008, p. 4399 s.. 6 C. giust. UE, 16.11.2010, C-261/09, in Cass. pen., 2011, p. 1219. 7 C. giust. CE, Grande Sezione, 3.5.2007, C-303/05, in Foro it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Immigrazione e asilo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione e asilo Gianluca Bascherini Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] i richiedenti asilo e nei quali rimpatriare invece i migranti economici. Sarà importante vedere come i diversi Stati UE reagiranno. Le proposte della Commissione non paiono tuttavia ancora affrontare gli aspetti più problematici del sistema europeo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

L’Estonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] , la rapida democratizzazione e la crescita economica la portano a far parte, nel 2004, della NATO e dell’UE. Un secolo animanto dal desiderio di autonomia Il desiderio di autonomia estone, già fortemente sviluppato nel Diciannovesimo secolo, non ... Leggi Tutto

ET

Lessico del XXI Secolo (2012)

ET – Sigla di Emissions trading, mercato dei titoli di emissione di gas in atmosfera, utilizzato come strumento di politiche ambientali. Nell’ambito del Protocollo di Kyoto, quale misura di contrasto [...] trading system). EU-ETS. – Istituito con direttiva 2003/87/CE dalla UE per favorire la riduzione delle emissioni dell’8% nei propri confini atmosfera, istituiti nel 2004 e standardizzati con regolamento UE n. 920/2010, ossia banche dati su rilascio ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – PROTOCOLLO DI KYOTO – ECONOMIA DI MERCATO – ENERGIE RINNOVABILI – CONSIGLIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ET (12)
Mostra Tutti

mercato, politiche del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, politiche del Alberto Heimler Politiche volte alla promozione e alla tutela degli scambi, sia domestici sia internazionali. Unione Europea e mercato globale Gli Stati dell’Unione Europea non [...] favorito la creazione dell’area economica integrata all’interno della UE (➔ mercato interno p) sono stati il principio dell’accesso regolazioni e prassi amministrative ingiustificate (➔ anche accesso alla UE, criteri di) e il principio del mutuo ... Leggi Tutto

Oriente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Oriente Oriènte. – Le espressioni Medio Oriente ed Estremo Oriente derivano dalle consuetudini della diplomazia inglese e francese della fine dell’Ottocento, che identificavano un Vicino Oriente (Istanbul [...] (come l’Estonia), altri invece hanno appena avanzato la propria candidatura. Nonostante, però, il baricentro dell’UE si sia palesemente spostato verso Est (a cominciare dall’unificazione della Germania), alcuni osservatori hanno sottolineato il fatto ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPERO OTTOMANO – TIGRI ASIATICHE – GLOBALIZZAZIONE – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriente (2)
Mostra Tutti

investment grade

NEOLOGISMI (2018)

investment grade loc. s.le m. inv. Indicatore dell’affidabilità di un investimento finanziario. • Come dimenticare, per esempio, lo scandalo americano di Lehman Brothers o ancora peggio, almeno per noi [...] che giunge però quando Eurostat certifica che il debito pubblico italiano, nel terzo trimestre 2014, pur restando il più elevato dell’Ue dopo quello greco, è calato di 2 punti. (Corrado Chiominto, Sicilia, 23 gennaio 2015, p. 2, La Politica) • La ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD & POOR’S – LEHMAN BROTHERS – DEBITO PUBBLICO – CALISTO TANZI – PORTOGALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 126
Vocabolario
uè
ue uè. – Voce imitativa (come uà) del pianto infantile, per lo più ripetuta: uè uè.
extra-Ue
extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali