employment strategy
Strategia europea per l’occupazione, avviata, nel 1997, dal Consiglio straordinario sull’occupazione di Lussemburgo, per mettere in atto quanto disposto dal Trattato di Amsterdam [...] del fondo sociale europeo (➔ fondi strutturali europei). Utilizzando il metodo del coordinamento aperto (➔ coordinamento), la strategia impegna la UE e i Paesi membri a definire e a realizzare un insieme di politiche che, inizialmente, sono state ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] il 1.12.2009 del Trattato di Lisbona, in quanto solennemente sancito all’art. 34, co. 3 della Carta dei diritti UE (più nota come Carta di Nizza). Ciò premesso va riconosciuto che la formulazione prescelta «al fine di lottare contro l’esclusione ...
Leggi Tutto
tessile, industria
Haya al shawwa
Settore industriale che si occupa della produzione dei prodotti t., e cioè della preparazione delle fibre naturali e sintetiche, della produzione dei filati (filatura) [...] tra il 2000 e il 2008 la quota di mercato dei Paesi europei è diminuita a livello globale, l’Unione Europea (UE-27) ha mantenuto la posizione di leader. Il relativo declino è stato causato dalla liberalizzazione del mercato, a seguito della graduale ...
Leggi Tutto
riformite
s. f. (iron.) Tendenza a sostenere continuamente la necessità di riforme.
• Francesco Delzìo è un giovane manager che non ha paura della penna e nemmeno della sua età. Nel 2007 aveva tratteggiato [...] (Alberto Melloni, Corriere della sera, 23 aprile 2009, p. 42) • [tit.] [Matteo] Renzi: «Italia malata di riformite E la Ue sblocchi i 300 miliardi» [testo] […] «In Italia c’è la riformite, una strana malattia. Loro ‒ la vecchia classe dirigente ‒ non ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] Stati Uniti e dal Giappone. Questo inasprimento della competizione internazionale ha obbligato i paesi dell'Unione Europea (UE) a intensificare la cooperazione nel campo della ricerca. Con risorse finanziarie limitate la Commissione delle Comunità ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] F. continuò a mantenere in politica estera una posizione neutrale. Nel luglio 1999 il Paese assunse la presidenza della UE e, nel corso dei sei mesi del mandato, l'allora presidente della repubblica M. Ahtisaari ottenne apprezzamenti internazionali ...
Leggi Tutto
Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi 2010, pp. 19-20) come un sistema finalizzato alla soddisfazione del consumo alimentare, biologico, aperto, [...] informazione e una più efficace etichettatura dei prodotti. Due tappe fondamentali per l’evoluzione dei s. a. dei Paesi membri dell’UE sono state, nel 2006, la creazione di uno specifico Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale per il periodo di ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] uno schema di reddito minimo paragonabile a quelli adottati negli altri paesi dell’UE.
La l. delega n. 33/2017
I lineamenti essenziali della nuova
6 L’art. 12 della dir. 98/2011/UE stabilisce il principio di parità di trattamento tra cittadini dello ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] ulteriori declinazioni del fenomeno ed in particolare le c.d. società in house providing (v. ora l’art. 17 della dir. 2014/23/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione e l’art. 5 del reg. CE n. 1370/2007 sui servizi pubblici di trasporto di ...
Leggi Tutto
TENs (Trans-European Networks)
Ivana Paniccia
TENs (Trans-European Networks) Reti transeuropee operanti principalmente nel settore energetico (RTE-E, anche note con la sigla TEN-E). Le reti transeuropee [...] decisione 1364/2006/CE, approvata dal Consiglio nel 2006, che stabilisce obiettivi, priorità e principali linee di azione della UE nel settore delle reti transeuropee dell’energia. Essa elenca i progetti nelle reti transeuropee di elettricità e gas ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...