KOSOVO.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una [...] – l’Ufficio civile internazionale e il Rappresentante speciale della UE – insieme a una missione di gestione delle crisi per Europea sullo Stato di diritto in Kosovo) – la missione UE con poteri esecutivi in ambito di giustizia, ordine pubblico e ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] ’1,4%). Il settore energetico è di primaria importanza per la R., non solo per quanto riguarda gli scambi con l’UE. L’autosufficienza in tale settore e la sua capacità di esportazione pongono il Paese in una posizione di vantaggio, sebbene esistano ...
Leggi Tutto
sussidiarieta, principio di
Federico Niglia
sussidiarietà, principio di Nel caso di s. orizzontale, principio in base al quale la responsabilità del benessere dei cittadini è demandata ai gruppi sociali [...] un altro principio dell’azione comunitaria, quello di proporzionalità, che regola l’esercizio delle competenze da parte della UE, inquadrando le azioni delle varie istituzioni entro limiti precisi e al solo scopo di raggiungere gli obiettivi fissati ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] stesso arco di tempo, nella media dei trenta Paesi la produttività del lavoro è aumentata dell’1,3% (e nell’Unione Europea, UE, a 15 dell’1,8%). Se guardiamo alla produttività totale dei fattori, di nuovo si scopre che l’Italia si trova all’ultimo ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] .1, lett. m), l. 9.7.2015, n. 114 prevede che il legislatore delegato, nel dare attuazione alla direttiva 2014/57/UE, debba «evitare la duplicazione o il cumulo di sanzioni penali e sanzioni amministrative per uno stesso fatto illecito, attraverso la ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] . eur. dir. uomo e quelle della C. giust. UE (la quale ha ammesso ormai da alcuni lustri forme di di erosione delle categorie del giudicato interno ad opera della C. giust. UE) è stata resa nella materia degli aiuti di Stato alle imprese di ...
Leggi Tutto
costi-benefici, analisi dei
Silvia Pilonato
Metodo di valutazione della convenienza economica di investimenti o progetti, attraverso la comparazione tra c. sostenuti per la realizzazione del progetto [...] strutturali (➔ fondi strutturali europei), del fondo di coesione (➔ coesione) o degli strumenti di preadesione (➔ accesso alla UE, criteri di). In genere, gli Stati membri sono responsabili della valutazione ex ante, mentre alla Commissione europea ...
Leggi Tutto
cambiaverso
s. m. e agg. inv. Cambiamento di volontà politica impresso dal governo di Matteo Renzi (2014-2016); a esso relativo.
• Il cambiaverso dell’economia italiana è scritto nei numeri del Def, [...] 40% delle Poste e del 40% dell’Enav al fine di abbattere il debito. Senza contare il semestre di presidenza Ue tutto dedicato al cambiaverso comunitario. (Raffaella Cascioli, Europa, 17 maggio 2014, p. 2, News analysis) • [tit.] Sul modello tassa e ...
Leggi Tutto
agriturismo
s. m. – Struttura ricettiva volta a proporre un’esperienza turistica a contatto con l’ambiente agricolo e con le sue forme di vita e di produzione. Nelle disposizioni della nuova legge nazionale [...] in cui il dato prodotto viene realizzato. In Italia, anche grazie all’incentivo delle politiche di sostegno agricolo dell’UE, la diffusione delle aziende agricole che propongono attività turistica registra alti tassi di crescita (+30,3% tra il 2005 ...
Leggi Tutto
HS (Harmonized System)
HS (Harmonized System) Espressione abbreviata di Harmonized Commodity Description and Coding System, sistema armonizzato di classificazione delle merci, elaborato e gestito da [...] volta ulteriormente articolata e suddivisa da ciascun Paese (o unione di Paesi) che la adotta: nel caso dei membri della UE, è utilizzata la ‘nomenclatura combinata’ che estende il sistema HS fino a circa 10.000 raggruppamenti di merci, classificati ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...