Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] delle pari opportunità è divenuto un principio cardine nell’uso di tali Fondi. L’art. 7 del reg. 2013/1303/UE, recante le disposizioni comuni a tutti i Fondi, statuisce un principio generale di integrazione della politica antidiscriminatoria e di ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] n. 15200.
8 Cass. pen., 16.4.2009, n. 18569.
9 De Amicis, G. -Iuzzolino, G., Al via in Italia il mandato d’arresto UE, in Dir. giust., 2005, 9, 61 s.
10 Siracusano, F., Il procedimento di emissione del mandato d’arresto europeo, in Mandato d’arresto ...
Leggi Tutto
patto di stabilita interno
Alberto Nucciarelli
patto di stabilità interno Sistema di regole che identifica i vincoli alla finanza delle Regioni e degli enti locali, determinandone singolarmente gli [...] raggiungimento dell’Unione Economico e Monetaria (➔ UEM) all’interno della UE si è articolato secondo 3 fasi distinte, in accordo con della libera circolazione dei capitali all’interno della UE ed è stato sospeso il finanziamento monetario del ...
Leggi Tutto
patto di bilancio
patto di bilàncio locuz. sost. m. – Espressione utilizzata per indicare il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and monetary union (cosiddetto fiscal compact), [...] coordinamento delle politiche fiscali e nei meccanismi di mutuo supporto finanziario. Con l’aggravarsi della crisi, i governi dell’UE hanno riformato nel marzo del 2011 il e, nel corso dello stesso anno, hanno esteso il coordinamento delle politiche ...
Leggi Tutto
migration compact
(Migration Compact), loc. s.le m. Accordo politico tra gli Stati membri dell’Unione europea per determinare soluzioni corrette e praticabili al problema delle migrazioni.
• Nella lettera, [...] sull’immigrazione» (Migration Compact). Il presidente del Consiglio europeo si dice d’accordo a «lavorare su un piano ambizioso nell’Ue, nel G7 e nel G20 per cooperare con i Paesi terzi per fermare l’immigrazione». (Pietro Del Re, Repubblica, 16 ...
Leggi Tutto
denizenship
<dèniʃnšip> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine con cui si indica una sorta di status intermedio tra quello di cittadino e di straniero. I denizens godono dei diritti civili [...] il rilascio di una carta di soggiorno (successivamente ridefinita, ai sensi della normativa comunitaria, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo) a coloro che abbiano maturato un’anzianità di residenza regolare di almeno cinque ...
Leggi Tutto
affidabilita
affidabilità Termine (corrispondente all’ingl. reliability) usato per indicare la probabilità che un impianto, un apparecchio, un organo funzionante in condizioni operative determinate, [...] di a. è usato anche nella statistica descrittiva (➔). Per es., il dato nel rapporto deficit/PIL di un anno nella UE si dice affidabile nella sua prima diffusione (o prima release), se è bassa la varianza osservata con l’ultima release, prodotta ...
Leggi Tutto
bonifico
Operazione di pagamento effettuata da un intermediario (tipicamente una banca), su incarico di un ordinante, allo scopo di mettere una somma di denaro a disposizione di un beneficiario presso [...] b. per cassa). I b. di importo fino a 50.000 euro, effettuati tra intermediari che si trovano in Stati membri della UE, costituiscono una particolare categoria di b. (b. transfrontalieri), regolata da specifiche norme (d. legisl. 253/28 luglio 2000). ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Londra 1966). Ultimati nel 1988 gli studi di filosofia, politica ed economia ad Oxford, ha aderito al Partito conservatore divenendo nel 1992 consulente particolare del cancelliere [...] sull'andamento della sterlina. Nel mese di luglio, a seguito del risultato del referendum, in cui i sostenitori delI'uscita dalla UE hanno prevalso con il 51,9 % dei voti, il premier ha rassegnato le sue dimissioni, subentrandogli nella carica T. May ...
Leggi Tutto
Ribera Rodríguez, Teresa. – Giurista e donna politica spagnola (n. Madrid 1969). Laureata in giurisprudenza all’Università Complutense di Madrid e specializzata in diritto costituzionale e scienze politiche [...] 2024 è stata designata nelle cariche di vicepresidente esecutiva per la transizione verde e la trasformazione economica dell’UE e, subentrando a M. Vestager, di responsabile per la Concorrenza nella Commissione von der Leyen II, nomine approvate ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...