• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1259 risultati
Tutti i risultati [1259]
Diritto [533]
Diritto comunitario e diritto internazionale [151]
Storia [93]
Geografia [79]
Storia per continenti e paesi [66]
Geografia umana ed economica [68]
Diritto penale e procedura penale [81]
Economia [72]
Europa [47]
Diritto amministrativo [70]

Nuove forme di solidarietà sociale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove forme di solidarietà sociale Matteo Cosulich Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] ha adottato le decisioni 14.9.2015, n. 1523 e 22.9.2015, n. 1601 secondo cui per un biennio ogni Stato dell’UE accoglie una certa quota di profughi sbarcati in Grecia e in Italia, sulla base, appunto, del principio della solidarietà fra gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Schengen, accordi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Schengen, accordi di Michele Comelli Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] ricondotto il cosiddetto ‘acquis di S.’ nel quadro della UE. Il Protocollo a esso dedicato realizza una cooperazione rafforzata, frontiere interne non è conseguenza automatica dell’adesione alla UE, ma dipende da una specifica decisione del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – ATTO UNICO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – LIECHTENSTEIN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schengen, accordi di (2)
Mostra Tutti

sicurezza energetica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sicurezza energetica Alfredo Macchiati Disponibilità di una fornitura adeguata di energia a un prezzo ragionevole, secondo la definizione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (➔ IEA). Approccio [...] a prezzi accessibili e di un potenziamento dell’influenza UE dal lato dell’offerta (attraverso la realizzazione dei gasdotti comune delle imprese di gas naturale, dei Paesi della UE e della Commissione. Non va tuttavia perso di vista che ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – COMMISSIONE EUROPEA – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA NUCLEARE – SCIENZA POLITICA

free floating

NEOLOGISMI (2018)

free floating loc. s.le m. e agg.le inv. Servizio di noleggio a flusso libero, nel quale l’utente può lasciare il mezzo noleggiato dove preferisce; a esso relativo. • Palazzo Civico ha deciso di preservare [...] il 31 dicembre 2014. (Diego Longhin, Repubblica, 2 agosto 2014, Torino, p. VII) • È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue il bando per l’affidamento del car sharing a Bergamo. [...] Dovrà essere un servizio di «free floating», cioè dovrà ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BERGAMO – TORINO – ITALIA – INGL

position paper

NEOLOGISMI (2018)

position paper loc. s.le m. inv. Memoria ufficiale, documento che presenta una rassegna informativa completa su un determinato argomento. • Il position paper delle due società scientifiche [Società italiana [...] della realtà Bio high tech: vogliamo che la Regione lo inserisca tra i settori prioritari di sviluppo da indicare all’Ue». (Giulia Basso, Piccolo, 26 settembre 2014, p. 40) • Qualche giorno fa gli ex alunni della Bocconi hanno presentato nella loro ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRACCEZIONE – UE

mini idroelettrico

Lessico del XXI Secolo (2013)

mini idroelettrico mini idroelèttrico locuz. sost. m. – Settore del comparto industriale orientato alla produzione di impianti di potenza compresa tra 100 kW e 1 MW. Lo sviluppo tecnologico che ha interessato [...] sottoposto a valutazione di fattibilità per scongiurare eventuali compromissioni del bilancio idrologico locale. Nei 27 paesi della UE la produzione di energia elettrica da piccolo idroelettrico, circa 46 TWh nel 2010, si prevede possa superare ... Leggi Tutto

Pesca. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Pesca. Diritto dell’Unione Europea La competenza comunitaria in materia di pesca discende dalle norme del Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), in base alle quali [...] unitariamente disciplinate nella parte I, titolo III (artt. 38-44) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (UE), ossia il Trattato sulla CE, come revisionato dal Trattato di Lisbona del 2007. Voci correlate Politica agricola comunitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – TRATTATO DI ROMA – AGRICOLTURA

Bulgaria<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] dal 1° genn. 2007). Il percorso di adesione alla UE è accompagnato, come nel caso degli altri Paesi dell' cooperazione tra B. e Romania, al fine di accelerare la loro entrata nella UE, e fu decisa la costruzione di un ponte sul Danubio tra i due Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA BALCANICA – TASSO DI NATALITÀ – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria&lt;br (1)
Mostra Tutti

Spazio di sicurezza, libertà e giustizia

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] Stati membri relativamente all’attuazione delle politiche dell’UE. Si tratta di una norma volta a coinvolgere allora, infatti, la cooperazione tra gli Stati membri dell’UE era basata sul rafforzamento dell’efficacia delle convenzioni concluse nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] nei Protocolli di Colonia e Buenos Aires rispettivamente del 17 gennaio 1994 e del 23 luglio 1998 e, nel Trattato CETA tra UE e Canada firmato a Bruxelles il 30 ottobre 2016. Un ulteriore esempio di accordo regionale in materia è offerto dal Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 126
Vocabolario
uè
ue uè. – Voce imitativa (come uà) del pianto infantile, per lo più ripetuta: uè uè.
extra-Ue
extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali