Ferdinando Giugliano
Il ruggito della ‘tigre celtica’
Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] qualsiasi analisi controfattuale è impossibile. Ciò che si può dire, però, è che i creditori internazionali, e in particolare l’UE, hanno insistito nel voler curare l’Irlanda come se i suoi problemi fossero di natura fiscale. Solo così si spiegano i ...
Leggi Tutto
anti-Trojka
(anti Troika, anti trojka), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alle scelte dell’organismo incaricato di controllare i piani di salvataggio dei Paesi della zona euro il cui debito [...] per la popolazione. Una vittoria ad aprile dei partiti anti trojka potrebbe rimettere in discussione gli impegni con l’Ue per il salvataggio. Preoccupa il precedente del Portogallo, che ha applicato le misure di austerità e non riesce ancora ...
Leggi Tutto
parabeni
s. m. pl. Composti organici aromatici utilizzati come conservanti nell’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare per le loro proprietà battericide e fungicide.
• «Si tratta di una grande [...] o dermatiti allergiche da contatto, con prurito, rossore e vescicole». (Simona Regina, Piccolo, 23 luglio 2013, p. 21) • L’Ue ha varato un regolamento che mette dei paletti all’uso dei parabeni, conservanti fra i più usati nei prodotti cosmetici ...
Leggi Tutto
bitstream
s. m. e agg. inv. Fornitura della capacità di trasmissione mediante rete telematica da parte dell’operatore dominante agli altri operatori di telecomunicazioni; a essa relativo.
• Adesso l’ex [...] 19,50 a 15,14 euro) e confermato le misure relative all’accesso agli armadi di strada di Telecom. La Commissione Ue ha dato tempo fino all’11 gennaio all’Agcom per fornire una «giustificazione ragionata»: se non sarà «convincente» Bruxelles valuterà ...
Leggi Tutto
Qfp
(QFP), s. m. inv. Sigla di Quadro finanziario poliennale.
• la politica economica europea in senso più ampio punta su misure per la crescita ma i loro effetti si avranno solo con un’attuazione costante [...] Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 19 giugno 2013, p. 1, Prima pagina) • Per la prima volta nella storia della Ue la Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte di modifica della politica agricola comune inserite nel regolamento omnibus ...
Leggi Tutto
Tadic, Boris
Tadic, Boris. – Politico serbo (n. Sarajevo 1958). Laureato in psicologia, nel 1990 è stato tra i fondatori del Partito democratico serbo. Entra in Parlamento nel 2000 dopo la caduta di [...] di guerra ancora latitanti catturati durante la sua presidenza, operazioni effettuate anche per accelerare le procedure di ammissione alla UE. Dopo aver sconfitto per due volte il conservatore T. Nikolic, nel maggio 2012 gli cede la presidenza della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] all’Unione Europea e il decennio successivo è stato dedicato al raggiungimento dei parametri necessari per l’ingresso nella UE. Il programma di privatizzazioni, la stabilizzazione dei prezzi e della moneta e la creazione di un nuovo sistema bancario ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. nel suo complesso produce circa il 25% del PIL mondiale; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degli Stati Uniti : in un quadro di allargamento a est, entrano nell’UE Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] parte dei permessi di CO2 anche per la fase 2020-30 al fine di evitare la delocalizzazione degli impianti fuori dall’UE.
Proposte alternative. – Nel dibattito recente un ruolo centrale ha la proposta di una carbon tax alla frontiera per motivi legati ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] finanziamento di percorsi IeFP, talora in modo drastico, spostando tutto quello che potevano sui finanziamenti statali e su quelli UE. Nel 2010, Sud e Centro non usavano più risorse regionali, a eccezione sempre della Sicilia.
Gli enti di formazione ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...