Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] anche della predisposizione di ulteriori meccanismi di cooperazione e scambio di informazioni tra i paesi facenti parte della UE.
La disciplina in materia di m. fiscale concerne i trasferimenti effettuati tramite intermediari per conto o a favore ...
Leggi Tutto
Rompuy, Herman Van. – Uomo politico belga (n. Etterbeek 1947). Laureato in filosofia all’univ. cattolica di Lovanio nel 1968, presso la medesima istituzione ha ottenuto un master in economia nel 1971. [...] di Lisbona. Nell'ottobre 2011 è stato designato a ricoprire la carica di presidente del summit euro istituita dal vertice UE tenutosi a Bruxelles nello stesso mese. Ha ricoperto entrambe le cariche fino al termine del mandato, il 30 novembre 2014 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] governo rispose attraverso il varo di una serie di misure di austerità. La ristrutturazione del debito greco decisa dalla UE nel giugno del 2012 determinò nuove perdite per le principali banche cipriote, in possesso di molti titoli di stato greci ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] dell’art. 322 bis c.p., un’estensione a queste ultime tipologie delittuose quando poste in essere da pubblici agenti dell’UE o di Stati membri dell’UE35.
Sul piano della successione di leggi nel tempo, la circostanza di nuovo conio potrà applicarsi ...
Leggi Tutto
Eurexit
s. f. inv. L’uscita dall’area dell’Euro.
• I numeri, i resoconti che arrivano da Atene, le proteste sociali indicano che ormai la situazione è esasperata e che l’ipotesi di uscita dall’euro e [...] Avvenire, 13 maggio 2014, p. 3, Idee) • La nuova Ue dovrà dismettere il ruolo dell’arbitro di una partita che, così dalla Brexit alla Eurexit, cioè verso un processo di rinuncia dell’UE alla propria vera identità, quella per la quale nacque dopo la ...
Leggi Tutto
Ott
(OTT), Sigla dell’ingl. Over the top, impresa che fornisce attraverso la rete telematica servizi, contenuti e spazi pubblicitari: la mancanza di una propria infrastruttura di rete la obbliga ad agire [...] fronte di ricavi; dopo aver perso il 3,4% nel 2011 e poi il 6,1% nel 2012, il ricavo medio per utente si è assestato a 153 euro, ben inferiore alla media Ue di 187, anch’essa in calo. Questo, spiega il rapporto sul mercato delle tlc della Commissione ...
Leggi Tutto
anti-Cinque stelle
(anti-Cinque Stelle, anti-5stelle), agg. inv. Contrario alla linea politica del MoVimento Cinque Stelle.
• È stato l’autore della modifica, Pier Luigi Mantini, a negare che sia stata [...] dei beni culturali, vive già a Bruxelles. «Ha molta contezza di ciò che avviene in Europa e dello sguardo che l’Ue ha sull’Italia ‒ commenta Roberto Fico ‒. Al Sud abbiamo retto. La nostra rivoluzione è pacifica, ha bisogno di tempo per sedimentare ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico di origini statunitensi (n. New York 1964). Formatosi a Eton e Oxford, ha intrapreso in seguito la carriera giornalistica, scrivendo per testate quali The Times, The Daily Telegraph. [...] ministro del Paese. Al fine di impedire ulteriori trattative tra Regno Unito e Unione europea sull'uscita del Paese dalla UE, il neoeletto premier - nonostante la perdita della maggioranza assoluta alla Camera dei Comuni e l'approvazione di una legge ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] delle tasse e la prosecuzione della liberalizzazione del mercato interno. Dopo aver garantito l'ingresso dell'E. nell'UE (maggio 2004), la coalizione di maggioranza cominciò tuttavia a mostrare nuovi segnali di crisi, dividendosi sui temi della ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] design e del marchio di fabbrica.
In sintonia con gli obiettivi internazionali dell'OMPI e della WTO, l'Unione Europea (UE) si sta dotando anch'essa di provvedimenti tesi a fornire una definizione del fenomeno e a prevedere misure efficaci, pertanto ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...