– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] Russia (su tutta la questione v. confini).
Anche le Isole Fær Øer, come la Groenlandia, non fanno parte della UE: la popolazione, ancora oggi, vive principalmente di pesca e di allevamento (anche se i giovani possono studiare nelle università danesi ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] dovrebbe essere superata. Ciò è confermato anche dal fatto che il d.lgs. n. 108/2017, di attuazione della dir. 2014/41/UE, non abroga il d.lgs. n. 52/2017. Quanto alle novità giurisprudenziali, si è detto che la Corte costituzionale ha esaminato casi ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] delle sentenze. L’esecuzione all’estero 2.5 Il trasferimento dei procedimenti penali 2.6 La Convenzione di assistenza giudiziaria dell’UE 2.7 L’Ordine europeo di indagine penale 2.8 La procedura passiva
2.9 La procedura attiva e le disposizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] Gran Bretagna la situano, in una prima fase, distante dalla CEE, a cui in seguito progressivamente si avvicina, entrando nella UE, ma non nella zona euro e manifestando, come il resto del mondo scandinavo, perplessità verso una più ampia integrazione ...
Leggi Tutto
contraffazione
contraffazióne. – In termini generali, la c., intesa come violazione dei diritti di proprietà industriale, si distingue dalla pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore. In [...] è ormai transnazionale (v. contraffazione, rotte ed economia della). Al fine di rendere le dogane degli avamposti efficaci, la UE ha emanato una serie di direttive volte sia all'armonizzazione delle legislazioni nazionali degli stati membri, sia al ...
Leggi Tutto
Carta europea dell'energia
Carta europea dell’energia Documento quadro per la cooperazione in campo energetico finalizzato, in prima istanza, a estendere il concetto e il processo d’integrazione del [...] approvato (insieme al protocollo associato) nelle sedi comunitarie CECA, UE ed EURATOM. Alla fine del 2009, il documento contava la per gli investimenti stranieri.
Implicazioni e obiettivi
Per la UE, l’attuazione pratica dei principi della C. e. ...
Leggi Tutto
noeuro
(no-euro, No euro), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario all’adozione dell’euro.
• Attraverso un duello personale con il capo dello Stato, individuato come il garante della stabilità del [...] il cui scopo è fin troppo chiaro: trasformare in plebiscito no-euro l’ostilità abbattutasi un po’ dappertutto sull’Ue; e liquidare come velleità riservata ai benestanti gli ideali della sinistra europeista. (Gad Lerner, Repubblica, 29 ottobre 2013, p ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne s. f. – Obiettivo perseguito dall’Unione Europea mediante politiche che mirano alla riduzione, al suo interno, delle differenze economiche e sociali fra Stati e Regioni. La promozione [...] a differenza del FESR, non era diretto alle regioni, ma agli Stati con un PIL inferiore al 90% della media della UE. La sua creazione era stata richiesta in particolare da Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna, ovvero quei Paesi che ritenevano che la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] e al programma Partnership for peace della NATO. Vennero anche intraprese le prime trattative per l’associazione all’UE, che nell’ottobre 2007 hanno portato alla firma dell’accordo di stabilizzazione e associazione. Il Partito socialdemocratico di ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] tory, sostenendo la necessità dell'integrazione nell'UE, di un più deciso decentramento amministrativo, nonché governo. Da quando lasciò gli incarichi politici al 2015, B. fu mediatore per il Medio Oriente su mandato di ONU, Russia, UE e Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...