• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1259 risultati
Tutti i risultati [1259]
Diritto [533]
Diritto comunitario e diritto internazionale [151]
Storia [93]
Geografia [79]
Storia per continenti e paesi [66]
Geografia umana ed economica [68]
Diritto penale e procedura penale [81]
Economia [72]
Europa [47]
Diritto amministrativo [70]

Agenzia delle dogane

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Agenzia delle dogane Ente pubblico non economico, istituito dal d. legisl. 300/1999, art. 57 (Riforma dell’organizzazione del governo). L’inter­vento legislativo ha trasformato i dipartimenti del ministero [...] diritti doganali e delle accise sulla produzione e sui consumi. Essa opera in collegamento con gli organi della UE per favorire i processi di armonizzazione normativa e, con le pubbliche amministrazioni straniere, per ridurre gli oneri amministrativi ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – ACCISE – UE

Ua

NEOLOGISMI (2018)

Ua s. f. inv. Acronimo di Unione africana. • Sul piano politico ieri a Roma ha fatto tappa Jean Ping, il presidente della commissione dell’Unione africana (Ua). La Ua sta lavorando dietro le quinte per [...] in funzione del governo di unità nazionale [...] Poi l’appello «alla comunità internazionale», in particolare a Onu, Lega Araba, Ue e Ua, di «cessare ogni relazione con autorità che non dipendano direttamente dal governo di unità». (Secolo XIX, 14 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE AFRICANA – LEGA ARABA – GHEDDAFI – ALGERIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ua (2)
Mostra Tutti

Emir

NEOLOGISMI (2018)

Emir s. m. inv. Acronimo dell’ingl. European market infrastructure regulation, Regolamento sulle infrastrutture del mercato europeo. • Da mercoledì prossimo, 12 febbraio, imprese, intermediari finanziari [...] (Marcello Frisone, Sole 24 Ore, 8 febbraio 2014, Plus24, p. 20) • Ieri [...] la banca [Bank of England] ha chiesto alla Ue di cambiare l’articolo 22 del suo statuto in modo da potere «stabilire regolamenti» sui sistemi di compensazione e di pagamento ... Leggi Tutto
TAGS: BANK OF ENGLAND – SOLE 24 ORE – TRADE – INGL – UE

agenzie europee per la politica di sicurezza e di difesa comune

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agenzie europee per la politica di sicurezza e di difesa comune Agenzie dell’Unione Europea con compiti di natura tecnica, scientifica e amministrativa nell’ambito della politica comunitaria di sicurezza [...] ’Unione Europea, con sede a Madrid, istituito nel 2002 con l’obiettivo di sostenere il processo decisionale della UE nel contesto della politica estera e della sicurezza comune tramite l’elaborazione di informazioni ricavate dall’analisi di immagini ... Leggi Tutto

Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze Alfredo Mela In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] incidono per il 30,1%; gli europei comunitari per il 16,5%; di gran lunga inferiore è il peso degli europei extra UE (4,4%) e degli americani (3,2%). La popolazione straniera è distribuita inegualmente tra le otto circoscrizioni in cui si articola ... Leggi Tutto

Atto amministrativo transnazionale

Diritto on line (2017)

Luca De Lucia Abstract Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] enti creditizi ed al suo esercizio). Allo stesso modo il regolamento (UE) 2016/796 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11.5. di prodotti contenenti OGM e si trova nella direttiva (UE) 2015/412 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Eda

NEOLOGISMI (2018)

Eda s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European debt agency, Agenzia del debito europeo. • La proposta Tremonti-Juncker consiste, in sintesi, nel far emettere eurobond, da una agenzia di debito europea (Eda), [...] ) sia perché hanno una forza consolidata europea sia perché sono una entità accettabile se rapportati al Pil della Uem e Ue. (Alberto Quadrio Curzio, Corriere della sera, 12 dicembre 2010, p. 32, Idee & opinioni) • La proposta di [Jean-Claude ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO EUROPEO DI STABILITÀ FINANZIARIA – DEBITO PUBBLICO – AREA DELL’EURO – UNIONE EUROPEA – EUROBOND

SOCIETA E PROCESSI MIGRATORI

XXI Secolo (2009)

Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] orientale, raffigurati all’indomani del crollo del muro di Berlino come probabili aree d’origine d’ingenti flussi verso l’UE, essi appaiono oggi come cruciali regioni di transito e destinazione e, a maggiore ragione, lo diverranno nei prossimi anni ... Leggi Tutto

Paese di origine, principio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Paese di origine, principio del Federico Niglia Nel diritto comunitario, principio che stabilisce che il prestatore di servizi sia sottoposto alla legge del Paese dove ha sede l’impresa e non a quella [...] principale e più contestato strumento con il quale la UE ha tentato di promuovere la libera circolazione dei servizi. per quel che riguarda l’esercizio di professioni sanitarie. Dibattito nella UE L’effettivo ricorso al principio del P. di o. ha ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – DIRETTIVA 2006/123/CE – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO – DIRITTO DEL LAVORO

Lomé, convenzioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lome, convenzioni di Lomé, convenzioni di  Accordi economici e commerciali stipulati a L., capitale del Togo, fra i Paesi della CEE e gli Stati membri dell’African, Caribbean and Pacific group of states [...] furono lunghi e complessi, data l’intenzione della UE di avviare un sistema integrato di cooperazione che 2000, ha dato vita a un vero e proprio partenariato fra la UE e i Paesi ACP, e ha introdotto una politica di condizionalità democratica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 126
Vocabolario
uè
ue uè. – Voce imitativa (come uà) del pianto infantile, per lo più ripetuta: uè uè.
extra-Ue
extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali