Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] Taranto, 2008, fasc. 2, 253.
6 Tale più elevata probabilità riguarda anche i contratti di viaggio, come dimostra il caso deciso da C. giust. UE, 12.5.2011, C-122/10, in Foro it., 2011, IV, 329.
7 V. Trapani, La nuova multiproprietà, cit.
8 V. Cuffaro ...
Leggi Tutto
euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] anche tra i cittadini continentali: in un sondaggio dell’Eurobarometro del maggio 2006, una maggioranza dei cittadini dell’UE si è dichiarata non interessata agli affari europei, mentre la fiducia nelle istituzioni europee è diminuita in concomitanza ...
Leggi Tutto
armonizzazione fiscale
Procedura giuridica necessaria a realizzare il ravvicinamento delle legislazioni fiscali di due o più Stati per renderle affini e conformi a un modello unico. Nell’Unione Europea [...] fiscale). La capacità di imporre e riscuotere imposte, tasse e contributi è competenza esclusiva di ciascun Paese della UE, nonché uno dei fondamenti della sua sovranità. Il sistema tributario non solo assicura le risorse finanziarie ai governi ...
Leggi Tutto
Deutsche Bundesbank
Banca Centrale della Repubblica Federale di Germania, fondata nel 1957, succedendo alla Bank Deutscher Länder (Banca degli Stati tedeschi che, nel 1948, introdusse il marco tedesco). [...] a far parte dell’eurosistema (➔).
In ragione della sua alta reputazione e dell’importanza dell’economia tedesca all’interno dell’area UE, la D. B. è da sempre stata considerata la banca centrale più influente tra i membri dell’ESCB (European System ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] avvantaggi allorché i prezzi del petrolio e del dollaro sono elevati: le politiche del tasso di interesse della N. e della UE sono opposte e, nel caso di un'adesione norvegese all'Europa, i tassi di interesse vigenti sarebbero contrari al suo ciclo ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] materia portuale. Si allude soprattutto al reg. 2013/1315/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 11.12.2013 ., 281 ss. In argomento v. anche Ragazzoni, D., La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali, in Libro dell’anno del Diritto 2014, ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] d.lgs. 8.4.2010, n. 61; art. 351 TFUE; reg. CE 29.4.2008, n. 479; reg. CE 14.7.2009, n. 607; reg. UE 21.11.2012, n. 1151; Accordo di Madrid per la repressione delle indicazioni di provenienza false o fallaci (14.4.1891), ratificato conl. 4.7.1976 ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] .7.1997, in C-242/95, GT-Link; C. giust., 18.6.1998, in C-266/96, Corsica Ferries.
7 Cfr. C. giust. UE, 10.3.2011, C-274/09, Privater Rettungsdienst und Krankentransport Stadler.
8 In tema v. Montedoro, G.-Tretola, L., Le liberalizzazioni dei servizi ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] ordinamento europeo (art. 8, par. 1, Carta dei diritti fondamentali dell’UE e art. 16, par. 1, TFUE). Non si tratta, peraltro, , la disciplina di riferimento contenuta attualmente nel regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, ...
Leggi Tutto
good bank
loc. s.le f. inv. Istituto bancario che dispone di un bilancio attivo e capace di far fronte a situazioni debitorie.
• Qual è la sua proposta? «A differenza delle soluzioni prospettate sino [...] [tit.] Good bank, Ubi va ai supplementari [testo] [...] Fonti del Tesoro fanno sapere che proseguono i contatti con la Commissione Ue per una proroga a fine ottobre nella cessione delle quattro good bank: lo slittamento potrà permettere di portare a ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...