cartello
Forma di coalizione d’imprese, nazionali o internazionali, mediante la quale aziende dello stesso ramo si accordano per sospendere la concorrenza reciproca, impegnandosi a rispettare particolari [...] la Germania di Weimar (1923). Negli USA, dopo la fine del New Deal, prevalse invece la legislazione antitrust (➔ ), e anche nella UE vige una legislazione simile.
La formazione di c. riguarda anche gli istituti di credito. In Italia, nel 1936, fu il ...
Leggi Tutto
Schuttelbrot Alto Adige IGP - Trentino Alto Adige
Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria della Provincia Autonma di Bolzano, nella regione Trentino Alto Adige. E' un pane secco croccante [...] legate al metodo di lavorazione che prevede, dopo la lievitazione, una specifica fase di scuotimento e appiattimento dei panetti.
Reg. (UE) 2020/974 del 06/07/2020 - GUUE L 215 del 07/07/2020
Per approfondire
Scheda prodotto: Schüttelbrot Alto Adige ...
Leggi Tutto
Provola dei Nebrodi DOP - Sicilia
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta filata prodotto secondo le tipologie fresca, semi-stagionata, stagionata, sfoglia e con limone verde e stagionato. [...] l'anno. La zona di produzione si estende in numerosi comuni delle province di Catania, Enna, Messina nella regione Sicilia.
Reg. (UE) 2020/1319 del 22/09/2020 - GUUE L 309 del 23/09/2020
Per approfondire
Scheda prodotto: Provola dei Nebrodi DOP ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] a 27 Paesi, molti dei quali ex comunisti, ha conferito all’UE una dimensione di fatto continentale. Nel 2003, inoltre, si è estera statunitense sono stati accettati solo da una parte dei Paesi dell’UE (non, tra gli altri, da Francia e Germania).
Si è ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] regolari (o platonici, in quanto descritti nel Timeo): tetraedro, esaedro, ottaedro, icosaedro e dodecaedro, «con asai adornezze […]. E insiemi con q(ue)lli vi foron molti altri da ditti regulari depe(n)denti, quali fabricai p(er) lo Revere(n)do mo(n ...
Leggi Tutto
direttiva europea
Michele Comelli
Atto adottato dalle istituzioni europee, avente per destinatari unicamente gli Stati membri, a differenza dei regolamenti (➔ anche regolamento europeo), i quali hanno [...] . 297 del TFUE, le prime entrano in vigore il 20° giorno successivo alla loro pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della UE oppure alla data stabilita nella d. stessa, mentre le seconde entrano in vigore solamente al momento della notificazione. In ...
Leggi Tutto
gattacicovista
agg. (scherz.) Che fa nascere sospetti, poco convincente.
• Se la destra appoggia [Tony] Blair, fa intendere [Giuliano] Amato, allora gatta ci cova. […] per sostenere la tesi «gattacicovista» [...] il profilo dell’Unione europea sullo scenario internazionale, ma ha anche la visione necessaria a garantire che l’Ue si impegni a risolvere i grandi problemi globali». Anche il meraviglioso mondo obamiano «mira a bruciarlo»? (Christian Rocca ...
Leggi Tutto
Pampepato di Terni IGP ( o Panpepato di Terni IGP)
Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario ottenuto dalla lavorazione di frutta secca, cioccolato, uva passa, canditi, cacao amaro, miele, [...] è prodotto nell’intero territorio della provincia di Terni e in alcuni comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria.
Reg. (UE) 2020/1538 del 16/10/2020 – GUUE L 353 del 23/10/2020
Per approfondire
Scheda prodotto: Pampepato di Terni IGP ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] espresso l'anno precedente, all'ingresso del Paese nell'Unione europea; l'apertura dei negoziati di adesione del Paese all'UE è stata decisa nel luglio 2022 grazie al sostegno della Commissione europea, e formalmente avviata nell'ottobre 2024. Nel ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] natura e gravità comparabili) lesivi di interessi finanziari dell’UE. A fronte di ciò, la Corte di appello di F. Viganò, Prescrizione e reati lesivi degli interessi finanziari dell’UE: la Corte d’appello di Milano sollecita la Corte costituzionale ad ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...