geoblocking
s. m. inv. Restrizione nell’accesso a contenuti disponibili, anche a pagamento, attraverso la rete telematica, sulla base del luogo geografico dal quale avviene l’accesso.
• Adesso va così. [...] all’uso delle nuove tecnologie. (Marco Zatterin, Secolo XIX, 9 dicembre 2015, p. 13, Economia & marittimo) • «Fino al 2020 l’Ue ha stanziato 50 miliardi per l’agenda digitale», spiega l’europarlamentare Lara Comi. In cantiere ‒ aggiunge ‒ c’è la ...
Leggi Tutto
patto per la crescita
(Patto per la crescita), loc. s.le m. Accordo politico per l’adozione di misure di stimolo alla crescita economica e finanziaria.
• Dopo il Patto per il rigore è il momento del [...] aumentando le tasse crea recessione». (Filippo Caleri, (Tempo, 26 aprile 2012, p. 2, Primo Piano) • Se ne discuterà al Consiglio Ue di domani e dopodomani, anche se nell’agenda del vertice dei capi di governo, per ora, figurano piuttosto il Patto per ...
Leggi Tutto
Esma
(ESMA), s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European securities markets authority, Autorità europea per le garanzie dei mercati.
• Andrà al servizio della Borsa, [Giuseppe] Vegas, nel senso della vigilanza. [...] , 19 novembre 2010, p. 7, Primo Piano) • [Vittorio] Conti ha anche ricoperto alcuni importanti incarichi all’Esma, l’Autorità Ue di vigilanza sui mercati. (Giorgio Pogliotti, Sole 24 Ore, 12 febbraio 2014, p. 11) • l’avvocato [Giuseppe] Scassellati ...
Leggi Tutto
ENQA [European Association for Quality Assurance in Higher Education]
ENQA (European Association for Quality Assurance in Higher Education) Associazione istituita nel 2000 (con il nome di European Network [...] dichiarazione di Bologna (1999, ➔ Bologna, processo di), che, evidenziando l’importanza di un impegno comune tra i Paesi UE su questo tema, enunciava gli obiettivi fondamentali per l’attuazione di uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] all’apporto della nuova centrale nucleare di Mochovce (1998).
Il sistema dei trasporti, che ha beneficiato dei fondi della UE per l’adeguamento delle infrastrutture dei nuovi paesi membri, si è notevolmente sviluppato nel corso del primo decennio del ...
Leggi Tutto
Nome commerciale del vaccino contro il Covid-19 (Gam-COVID-Vac) sviluppato dal Centro nazionale di ricerca epidemiologica e microbiologica N.F. Gamaleja e finanziato dal Fondo russo per gli investimenti [...] vaccini contro il Covid, il farmaco è stato registrato in oltre 30 Paesi, tra cui l’Ungheria, primo Stato membro dell’Ue ad approvarlo, e San Marino, dove la sua somministrazione è stata avviata nel febbraio 2021. Nello stesso mese il Fondo russo ...
Leggi Tutto
Ecofin
Indica il Consiglio economia e finanza, una delle formazioni in cui si può riunire il Consiglio dell’Unione Europea. A esso prendono parte i ministri dell’Economia e, in alcuni casi specifici, [...] partecipa infine al processo che definisce e approva il bilancio della UE.
Il Consiglio si riunisce con cadenza mensile a Bruxelles o a con cadenza semestrale nel Paese titolare della presidenza della UE.
Le decisioni dell’E. vengono di norma prese ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] una prima applicazione di tipo civile, possono trovare utilizzo anche a fini militari, come, per es., nelle missioni dell’UE nel quadro della Politica europea di sicurezza e difesa (PESD). La sovrapposizione dei concetti di sicurezza e difesa trova ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] Camera arbitrale.
La ricognizione
Il d.lgs. 18.4.2016, n. 50 (Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori ...
Leggi Tutto
policrisi
(poli-crisi), s. f. inv. Crisi che coinvolge più aspetti o questioni.
• In un’Europa che zoppica come il suo Presidente («ho la sciatica», ha detto ieri Jean-Claude Juncker, paragonando la [...] , p. 2, Primo piano) • «Ha ragione il presidente della Commissione, Jean Claude Juncker, quando parla di “policrisi”: una crisi della Ue su più fronti. La storia dell’integrazione europea non è una linea dritta e un processo rapido, ma mai finora c ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...