• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1259 risultati
Tutti i risultati [1259]
Diritto [533]
Diritto comunitario e diritto internazionale [151]
Storia [93]
Geografia [79]
Storia per continenti e paesi [66]
Geografia umana ed economica [68]
Diritto penale e procedura penale [81]
Economia [72]
Europa [47]
Diritto amministrativo [70]

May, Theresa Mary

Enciclopedia on line

May, Theresa Mary. – Donna politica britannica (n. Eastbourne 1956). Laureata nel 1977 in Geografia allo St Hugh's College di Oxford, ha iniziato a lavorare presso la Banca d’Inghilterra come consulente [...] seguito del risultato del referendum del 23 giugno 2016, in cui i cittadini britannici hanno approvato l’uscita del Paese dalla UE, e delle conseguenti dimissioni di Cameron da premier e da leader dei Conservatori, M. è stata scelta a succedergli in ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – BANCA D’INGHILTERRA – TRATTATO DI LISBONA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI COMUNI

Mogherini, Federica

Enciclopedia on line

Mogherini, Federica Mogherini, Federica. – Donna politica italiana (n. Roma 1973). Laureata in Scienze politiche all’Università La Sapienza di Roma, deputata dal 2008 nelle file del Partito democratico, l’anno successivo [...] al 31 ottobre 2014 è stata ministro per gli Affari esteri del governo Renzi. Alto rappresentante per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza della Commissione UE dal novembre 2014 al novembre 2019, è stato designato a subentrarle J. Borrell. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – EUROPA – ROMA

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] 7 Cons. St., sez. Atti Normativi, 7.62012, n. 3128 e 14.6.2010, n. 3092. 8 Sono già stati emanati dalla Commissione UE i primi atti di legislazione secondaria applicativi del Regolamento eIDAS e di cui l’Italia dovrà tenere conto a partire da luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] lgs. 12.10.2001, n. 210; d.lgs. 21.05.2004, n.170; reg. 236/2012; reg. 648/2012/Ce; reg. 909/2014/Ue. Bibliografia essenziale Angelici, C., Note preliminari sulle operazioni di borsa, in Banca borsa, I, 2017, 715; Bianchi d’Espinosa, L., Borsa valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Gli incentivi all'occupazione. La 'Garanzia per i giovani' e le politiche attive

Libro dell'anno del Diritto 2014

Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive Pier Antonio Varesi L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] complessiva della zona euro, per attuare pienamente una garanzia nell'UE (punto K dei considerando)12. È pressante pertanto l Parlamento europeo dell'11.9.2013 sull'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù 2010-2012 (2013/2073(INI). 8 Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] metallici. I principali partner commerciali della Polonia sono i paesi dell’UE (in particolare, Germania, Francia e Italia) e la Russia . Nel 2004 avvenne l’entrata ufficiale della Polonia nella UE insieme ad altri 9 Stati, cui seguì un avvicendamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

Federalismo fiscale [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Fabrizio Amatucci Abstract Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] 90; Giarda, P., Le regole del federalismo fiscale nell’art. 119 Cost., in Le Regioni, 2001, 9). Federalismo e vincoli UE A seguito del doppio vincolo costituzionale e comunitario sancito dall’art. 117, co. 1, Cost., la riserva di legge nazionale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato Pasquale Bronzo La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] ’ordine di protezione europeo Il d.lgs 11.2.2015, n. 9 attua nel nostro ordinamento la direttiva n. 2011/99/UE sul reciproco riconoscimento degli effetti di misure di protezione in materia penale, che segna un altro passo avanti nella tutela “europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MiFID (Markets in Financial Instruments Directive)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) Paolo Guerrieri MiFID (Markets in Financial Instruments Directive)  Nome della direttiva (2004/39/CE) del Parlamento e del Consiglio europei emanata [...] il d. legisl. 164/2007. Finalità La direttiva nasce con lo scopo di creare un mercato unico dei servizi finanziari nella UE e si inserisce all’interno del Piano d’azione per i servizi finanziari, approvato dal Consiglio nel marzo 2000 e finalizzato ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – UNIONE EUROPEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) (1)
Mostra Tutti

cristofobia

NEOLOGISMI (2018)

cristofobia (Cristofobia), s. f. Avversione nei confronti della figura di Cristo, della religione da lui fondata e di coloro che la praticano. • I toni della Santa Sede confermano il rischio di una frattura. [...] irricevibile. Significa fare dell’ateismo «una specie di ideologia di Stato e, nel nostro caso, del Consiglio di Europa e dell’Ue». (Massimo Franco, Corriere della sera, 24 giugno 2010, p. 15) • Il punto centrale del libro [di Sergio Luzzatto] è che ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICLERICALISMO – SERGIO LUZZATTO – CRISTIANESIMO – COSTITUZIONI – SANTA SEDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 126
Vocabolario
uè
ue uè. – Voce imitativa (come uà) del pianto infantile, per lo più ripetuta: uè uè.
extra-Ue
extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali