Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] nel gennaio 1999. Pressato dal parere sfavorevole dell'opinione pubblica, delusa da un'esperienza che, a due anni dall'ingresso nella UE, sembrava portare con sé più costi che vantaggi, nel giugno 1997 il governo annunciò che la S. non avrebbe preso ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] 2.7.2010, n. 104; l. 6.11.2012, n. 190; d.lgs. 14.3.2013, n. 33; d.lgs. 8.4.2013, n. 39; Regolamento UE n. 549/2013 – SEC 2010; l. 7.4.2014, n. 56; l. 7.8.2015, n. 124.
Bibliografia essenziale
Allegretti, U., L’imparzialità amministrativa, Padova ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] E.J., The interface of International Trade Law and Taxation, Amsterdam, 2013, 30 ss; Mengozzi, P., Les droit des citoyens de l’UE et l’applicabilité directe del Accords de Marrakech, in RMUn, 1994, 165 ss. Recentemente, anche C. giust., 17.1.2013, C ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] Poor’s. Queste ultime, in effetti, coprono il 93,18% del mercato UE (ESMA, Report on CRA Market Share Calculation, dicembre 2017, 6) e essere dalle CRAs.
Fonti normative
Reg. n. 462/2013/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il reg. ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] alcun indice rivelatore dell’indefettibilità del contraddittorio preventivo. 2.2. Cass. n. 24823/2015 e il diritto dell’UE Rilievo centrale assume, nella medesima pronuncia, la disamina delle rilevanti differenze tra la disciplina unionale e quella ...
Leggi Tutto
Lisbona, strategia di
Paolo Guerrieri
Lisbona, strategia di Programma di riforme economiche approvato a L. dai capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (➔ p) nel marzo 2000 come nuovo obiettivo [...] essersi ampliate. Come risposta, i Paesi membri della UE decisero di rilanciare la strategia di L., concentrando adeguati strumenti di valutazione, intervento e convincimento.
La strategia UE 2020
Nel 2010, con il completamento del ciclo decennale ...
Leggi Tutto
E-bond
s. m. inv. Titolo, obbligazione europea.
• per i tedeschi, attivi piuttosto nel proporre l’intervento dei privati nella ristrutturazione dei debiti sovrani, i punti di frizione sono molteplici: [...] , la Cdu, a marzo dovrà affrontare le urne in tre Länder; infine l’E-bond implicherebbe una modifica del Trattato Ue, secondo [Wolfgang] Schäuble. (Foglio, 8 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina) • E-bond, perché Eurobond è già utilizzato come sinonimo ...
Leggi Tutto
Abe
(ABE), s. f. inv. Acronimo di Autorità bancaria europea.
• Dobbiamo infine candidarci subito a ospitare l’Autorità bancaria europea (Abe), oggi peraltro brillantemente guidata da un italiano, Andrea [...] della sera, 25 giugno 2016, p. 32, Idee & opinioni) • «All’indomani del referendum sul futuro rapporto con l’Ue, Milano esplora anche tutte le opportunità che il “post Brexit” potrà eventualmente offrire», hanno detto ancora da Palazzo Marino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] intensificarsi gli scambi con l’Europa occidentale, in particolare quelli con Gran Bretagna e Germania, ma anche con altri paesi dell’UE.
La L. è l’erede delle due regioni storiche della Livonia e della Curlandia, rispettivamente dal 1721 e dal 1795 ...
Leggi Tutto
Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] , l’organismo internazionale intergovernativo lanciato dal presidente francese N. Sarkozy.
L’obiettivo strategico di rafforzare le relazioni tra l’UE e i paesi con essa confinanti a Est si è concretizzato con il varo (vertice di Praga del maggio 2009 ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...