DITTONGO
Il dittongo (dal greco dìphthongos ‘suono doppio’) è un gruppo di due vocali consecutive all’interno di una stessa sillaba. Una delle due vocali è sempre o una i o una u, corrispondente – a [...] in cui la i o la u semiconsonanti si trovano in prima posizione:
– ia, ie, io, iu
pianura, schiena, passione, fiume
– ua, ue, ui, uo
tregua, duemila, suicida, suono
• Si dicono dittonghi discendenti i gruppi in cui la i o la u semivocali si ...
Leggi Tutto
Aic
(AIC), s. f. inv. Acronimo di Autorizzazione per l’immissione in commercio.
• Inoltre sono in vigore alcune norme restrittive sulla vendita di prodotti omeopatici. Che, oltre al già citato divieto [...] Omeoimprese l’associazione di categoria, nata nel 2008 dalla fusione di Anipro e Omeoindustria ‒ contrasta con una normativa Ue del 2006, che prevede per le «specialità» medicinali omeopatiche l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) come ...
Leggi Tutto
Office of Harmonization in the Internal Market (OHIM)
Office of Harmonization in the Internal Market (OHIM) Agenzia, con sede ad Alicante, con il compito di curare la gestione dei marchi e del design [...] pubblici registri di consultazione. Queste registrazioni assicurano la protezione dei marchi e del design industriale in tutta la UE, coprendo così 27 Paesi e circa 500 milioni di potenziali utilizzatori. L’OHIM lavora in stretta collaborazione con ...
Leggi Tutto
farmacopea
In origine, arte di preparare i farmaci e libro in cui tale arte è esposta. Attualmente, raccolta ufficiale in cui sono registrati i nomi delle sostanze attive e degli eccipienti utilizzati [...] parte dell’European Directorate for the Quality of Medicines (EDQM), con sede a Strasburgo. Pertanto, negli Stati membri dell’UE si fa riferimento alle f. nazionali soltanto per specifiche tematiche non riportate nella f. europea. Da parte sua l’OMS ...
Leggi Tutto
turista del welfare
loc. s.le m. e f. Cittadino europeo che necessita di assistenza sociale e intraprende un viaggio verso altri Stati membri che concedono servizi sociali a tutti i cittadini comunitari.
• [tit.] [...] europeo e specifico dei «turisti del welfare» che irritano David Cameron ‒ per lo più giovani che si stabiliscono in Paesi della Ue non per lavorare o studiare, ma per goderne i benefit pubblici ‒ uno studio dell’Ocse del 2013 ha stabilito che il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nell'aprile 2016 sulla ratifica da parte di Amsterdam di un accordo per facilitare il commercio tra Kiev e i Paesi Ue mediante la creazione di una zona di libero scambio - accordo già provvisoriamente attuato dal 1° gennaio 2016 e che il Paese ...
Leggi Tutto
Atto operatorio su animali vivi, svegli o in anestesia totale o parziale, privo di finalità terapeutiche ma tendente a promuovere, attraverso il metodo sperimentale, lo sviluppo delle scienze biologiche, [...] animali per fini scientifici è regolamentato dal d. legisl. 4 marzo 2014, n. 26 in attuazione della direttiva n. 2010/63/UE; in base a esso, tutti i progetti di ricerca che contemplino l’impiego di animali vertebrati e di taluni invertebrati, come i ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] ’Italia presenta un indice di 94,6: inferiore alla media dell’UE-27 così come negativo è l’andamento della produzione agricola tedesca che nel 2005, questo, nel 2012, è diventato pari a 80 per l’UE-27 e 86 per l’EA-16, mentre è stato pari a 93,7 ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] del Sud, repubbliche secessioniste della Georgia, inviano un appello per il riconoscimento della loro indipendenza a ONU, Russia, UE e OCSE. Sono solo alcuni esempi di come, smentendo le previsioni degli analisti, il fenomeno del nazionalismo nella ...
Leggi Tutto
lungosoggiornante
(lungo-soggiornante, lungo soggiornante), s. m. e f. Chi si trattiene a lungo in un luogo.
• Nel caso sempre più frequente di colf e badanti straniere, il datore di lavoro si trasforma [...] due documenti praticamente identici nella versione elettronica: il permesso di soggiorno e la ex «carta» ‒ oggi permesso di soggiorno Ue per lungosoggiornanti ‒ (Leonard Berberi e Francesca Padula, Sole 24 Ore, 3 ottobre 2011, p. 19, Colf e badanti ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...