Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] es. di norma speciale sulla giurisdizione, v. art. 79, reg. UE n. 2016/679 del 27.4.2016, relativo alla protezione dei dati 864/2007). Peraltro, il rapporto tra norme pattizie e norme UE non si pone in termini di superiorità, ma di coordinamento o ...
Leggi Tutto
Principio di solidarietà. Diritto dell’Unione Europea
Il principio di solidarietà è diretto a garantire il benessere dell’Unione Europea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine economico, [...] Europea (CE) – ora denominato Trattato sul funzionamento dell’UE – vi ha introdotto un’esplicita clausola di solidarietà (art o causata dall’uomo, chieda assistenza. In particolare, l’UE utilizza tutti i mezzi di cui dispone, compresi, eventualmente, ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] , nel rispondere al Tribunale di Udine i giudici di Lussemburgo hanno statuito che:
i) l’IVA rientra tra le risorse proprie dell’UE (p. 22);
ii) gli Stati membri hanno l’obbligo di adottare tutte le misure atte a garantirne il prelievo integrale e la ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] entrerà in vigore per tale Stato il 29.7.2015.
4 Art. 1.1 su cui Rossolillo, G., Art. 1, in Commentario al reg. UE n. 1259/2010, a cura di Franzina, P., in Nuove leggi civ., 2011, 1455.
5 Cfr. Considerando 21 del regolamento.
6 Cfr. Considerando 16 ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] del passeggero e per danno al bagaglio
L’art. 7 del reg. UE n. 181/2011 stabilisce che i passeggeri, o coloro verso i quali incidente
L’ambito di efficacia dell’art. 7 del reg. UE n. 181/2011, con riferimento ai minimi risarcitori stabiliti in caso ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] ’ambito di ciascun gruppo persistono ampie differenziazioni. Il campo di variazione delle aliquote si attestava nel giugno 2008, per i Paesi della UE a 15, sui 22 punti percentuali (da un massimo del 34,4% circa in Francia al 12,5% dell’Irlanda). Tra ...
Leggi Tutto
unionale
(Unionale), agg. Relativo all’Unione europea.
• L’Italia, anche se ha migliorato la sua performance, resta tra i paesi Ue più indietro sul fronte dell’innovazione, sotto la media Ue nella categoria [...] «innovatori moderati». […] E se «la resa innovativa del Paese rispetto all’Ue è cresciuta, raggiungendo l’80% nel 2013», l’Italia presenta ancora «risultati inferiori alla media unionale per la maggior parte degli indicatori». (Secolo XIX, 5 marzo ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] giust.,1.3.2005, C-377/02, Van Parys, p. I-1465).
La tendenza a limitare gli effetti degli accordi nell’ordinamento UE sembrerebbe emergere anche da un altro filone giurisprudenziale. Nella sentenza Intertanko (C. giust., 3.6.2008, C-308/06, p. I ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] .
La ricognizione
Con i d.lgs. 18.8.2015, nn. 136 e 139 si è data attuazione alla nuova direttiva 2013/34/UE in tema di bilanci di esercizio e consolidato (e relative relazioni) delle società di capitali europee che non adottano i principi contabili ...
Leggi Tutto
salda-debiti
(salda debiti), agg. Finalizzato a pagare i debiti in essere.
• [tit.] Il decreto «salda debiti» all’esame Ue / Oggi [Vittorio] Grilli a Bruxelles [testo] Il decreto «salda debiti» corre [...] sul filo del rasoio. Uno sforamento dei conti pubblici comporterebbe una sanzione dell’Ue per l’Italia. (Corrado Chiominto Sicilia, 8 aprile 2013, p. 1, Prima pagina) • Il primo colpo di scena arriva con la conversione parlamentare del decreto salda- ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...