• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [229]
Religioni [95]
Biografie [152]
Diritto [53]
Diritto civile [38]
Storia [37]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [7]
Arti visive [5]
Medicina [2]

PAVINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVINI, Giovanni Francesco Matteo Melchiorre – Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] l’11 novembre del 1463, dal 1464 Pavini si trasferì stabilmente nell’Urbe. Egli diventò cappellano di Pio II (1464) e poi di Paolo II (1470) e fu confermato uditore di Rota nel 1469 e nel 1472. Del tribunale romano fu tesoriere fino al 1477 e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio Gigliola Fragnito Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] appare nel decennio successivo solo quale referendario utriusque signaturae. Il 1º giugno 1549 gli venne assegnato l'ufficio di uditore di Rota, che ricoprì fino al 24 genn. 1556. L'equità e il rigore dimostrati in una controversia concernente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – VESCOVI SUFFRAGANEI – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – GIAN PIETRO CARAFA

PALEOTTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALEOTTI, Alfonso Umberto Mazzone – Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] canonico allo studio bolognese. Si recò in seguito a Roma col fine di entrare negli uffici di curia, mirando in particolare all’incarico di uditore di Rota senza però riuscire a conseguirlo. Rimase a Roma per curare gli interessi della diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – S. GIOVANNI IN LATERANO – GABRIELE PALEOTTI – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO

CACCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Federico Vittor Ivo Comparato Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] e trasferitosi a Roma l'anno successivo, venne designato per la carica di avvocato concistoriale; e pure al Collegio spettava la proposta di tre nominativi per l'uditorato di Rota, tra i quali il pontefice sceglieva per la sua designazione. Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – BENEDETTO ODESCALCHI – VISITA PASTORALE – VARALLO POMBIA – CANTON TICINO

PINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Domenico Alessia Ceccarelli PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] più che ventenne, Domenico divenne referendario di Segnatura (1563), quindi chierico di Camera, incaricato della Fabbrica di S. Pietro, sostituto del cardinale camerlengo Alvise Corner, uditore di Rota (delegato alla riforma dei tribunali pontifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO GIUSTINIANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CARDINALE CAMERLENGO

ALTAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito) ** Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] fatto dal pontefice uditore di Rota e nel maggio del 1432 fu nominato dallo stesso suo plenipotenziario al concilio di Basilea, insieme con, Giovanni di Tagliacozzo, arcivescovo di Taranto, Andrea di Costantinopoli, arcivescovo di Rodi, e Bettrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN BERNARDINO DA SIENA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ALBERTO II D'AUSTRIA – CONCILIO DI BASILEA

DRAGAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGAZZO, Giacomo Silvano Cavazza Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] in concistoro dal cardinal Giovanni Lopez. Prevalse tuttavia il D., che ottenne di conservare l'ufficio di uditore di Rota e gli altri incarichi di Curia. Certamente non aveva molta propensione a trasferirsi nella pericolosa località croata: del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIGHINI, Sebastiano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGHINI, Sebastiano Antonio Alessia Ceccarelli PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] a Perugia, come giudice pacificatore (1536). Divenne quindi uditore di Rota (1544) e vicario di Giovanni Battista Cicala, uditore generale della Camera apostolica, meritando fama di valente giureconsulto. Il legame con Cicala fu inoltre determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BATTISTA CICALA – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – MARCELLO CRESCENZI

PATRIZI NARO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI NARO, Costantino Claudio Canonici PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia. Appartenente a [...] tribunale della Penitenzieria apostolica, referendario di entrambe le Segnature, uditore di Rota). I legami familiari con la in Toscana (1829), carica che non assunse a causa della morte di Leone XII, che ve lo aveva chiamato. Fu Gregorio XVI a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA

CECCHINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINI, Domenico Luisa Bertoni Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] nel circondario. Nel 1643 fu nominato consultore del S. Uffizio e nel luglio dello stesso anno uditore di Rota; ottenne inoltre una pensione di 100 scudi sul canonicato di S. Pietro. Nel luglio del 1644 Urbano VIII morì e gli successe, col nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIA MAIDALCHINI – MAFFEO BARBERINI – ALESSANDRO VII – NEERLANDESE – INNOCENZO X
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
uditóre
uditore uditóre s. m. [dal lat. auditor -oris (v. auditore), der. di audire, rifatto secondo udire]. – 1. (f. -trice) ant. o raro. a. Chi ode; chi percepisce suoni con l’orecchio. b. Chi ascolta, chi presta ascolto alle parole di qualcuno,...
ròta
rota ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali