• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
958 risultati
Tutti i risultati [958]
Medicina [135]
Biografie [142]
Temi generali [52]
Zoologia [52]
Religioni [49]
Musica [49]
Fisica [43]
Storia [42]
Letteratura [39]
Biologia [32]

bioingegneria

Dizionario di Medicina (2010)

bioingegneria Ingegneria applicata alla medicina e alla biologia, allo scopo di approntare metodi e tecniche che operano su sistemi viventi o interagiscono con essi; sono sue applicazioni, per es., sia [...] , ecc.), i dispositivi per la somministrazione controllata di farmaci, gli ausili sensoriali per la vista e l’udito o per il recupero del tatto. Applicazioni strutturali Questa branca della b. comprende lo studio dei biomateriali, degli ... Leggi Tutto

Saethre, Haakon

Dizionario di Medicina (2010)

Saethre, Haakon Psichiatra norvegese (Fana 1891 - Oslo 1945). Nel 1933 divenne primario di psichiatria presso il Rikshospitalet di Oslo. Dal 1940 partecipò alla resistenza contro l’invasione nazista [...] , atrofia del nervo ottico, orecchie con attaccatura bassa, piccole, con padiglione più o meno deforme, disturbi dell’udito, epilessia o schizofrenia. L’intelligenza è normale sebbene in alcuni casi sia possibile ritardo mentale. Vi possono essere ... Leggi Tutto

CRETINISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia endemica, diffusa tra gli abitanti di molte regioni montuose, dalle quali s'irradia talvolta alle colline prossime e alla pianura. Moltissimi cretini sono gozzuti, o possiedono una tiroide [...] da lesioni congenite dell'orecchio interno o medio, e si manifesta col sordomutismo. Ma vi sono anche cretini muti con udito integro (auditismo motorio). Psichicamente i cretini sono sempre più o meno deficienti, torpidi, lenti. I reati di cui i ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTIROIDISMO – SORDOMUTISMO – TERMOGENESI – MIXEDEMA – ENDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETINISMO (2)
Mostra Tutti

HÄNDEL, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄNDEL, Georg Friedrich Fernando Liuzzi Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] musicale, manifestatasi precocemente nel fanciullo, incontrò dapprima l'opposizione del padre. Fu il duca di Sassonia- Weissenfels, dopo aver udito come il bambino d'otto anni suonava l'organo, a proteggere le sorti del futuro artista. Da allora H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄNDEL, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

DE LUCIA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCIA, Fernando Maurizio Tiberi Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] a Palermo ed eseguì Mefistofele di A. Boito in una versione da concerto a Napoli in casa del maestro Lombardi; qui fu udito da C. Scalise, impresario del S. Carlo, alla ricerca di un tenore per la stagione 1885, che lo scritturò per cantare Faust ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIANNA PEDERZINI – PIETRO MASCAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCIA, Fernando (2)
Mostra Tutti

upamana

Dizionario di filosofia (2009)

upamana upamāna Strumento di valida conoscenza (➔ pramāṇa) consistente in un’analogia e accettato come strumento indipendente da Nyāya e Mīmāṃsā, mentre le altre scuole filosofiche lo riconducono a [...] e che poi si rechi effettivamente nella foresta. Nel vedere un gavaya, capisce che a questo si riferivano le parole che ha udito e lo conosce come gavaya. Nel commento al Mīmāṃsāsūtra, però, si sostiene che la conoscenza del gavaya una volta giunti ... Leggi Tutto

WILDENVEY, Herman

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDENVEY, Herman Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Eker il 20 luglio 1885. È il più fecondo (Nyinger, 1907; Digte, 1908; Prismer, 1911; Aarets Fventyr, 1913; Kjœrtegn, 1916; Hemmeligheter, 1919; [...] melodie in un linguaggio piano, semplice, quotidiano, che - nella nuova melodia di cui è investito - sembra diventare nuovo, mai prima udito. Fra un sorriso e una lagrima fu così il borghese "poeta della vita di tutti", e a tutti piacque di sentirsi ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] combinazione ordinata, determinare ciò che è musicale e ciò che non lo è. La melodia musicale è un fenomeno puramente uditivo, che può essere colto esclusivamente mediante l'ascolto e il carattere musicale degli intervalli non è percepito in guisa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] pensiero; per questo i loro organi sono collocati così vicino al cervello. Negli Armonici il valore privilegiato di vista e udito è sottolineato ripetutamente ed è motivato con il loro essere all'origine delle due scienze principali, l'astronomia e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

sentire

Enciclopedia Dantesca (1970)

sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier] Alessandro Niccoli Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] la pompeana tuba; Fiore CCVI 9 Quando... sentiron quel baratto; per indicare una percezione interiore che solo per traslato può essere riferita all'udito: Vn XLI 7 io sento lo suo nome spesso nel mio pensero; XIV 12 13 sì ch'io non senta... / li guai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 96
Vocabolario
udito
udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; perdere, riacquistare...
udita
udita s. f. [der. di udire2], non com. – Il fatto di udire, di percepire distintamente i suoni. Oggi è ancora usato sporadicamente nelle locuz. seguenti: 1. Testimone d’udita, che attesta d’avere sentito raccontare il fatto senza essere stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali