• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
958 risultati
Tutti i risultati [958]
Medicina [135]
Biografie [142]
Temi generali [52]
Zoologia [52]
Religioni [49]
Musica [49]
Fisica [43]
Storia [42]
Letteratura [39]
Biologia [32]

CATALESSI o Catalessia

Enciclopedia Italiana (1931)

È un fenomeno di automatismo psiconeurotico, caratterizzato principalmente dall'impossibilità della contrazione volontaria dei muscoli, coincidente con un'attitudine a conservare gli atteggiamenti impressi [...] , a volte, sono deboli. Quando lo stato catalettico cessa spontaneamente o con manovre adatte, alcuni soggetti raccontano di avere udito quanto accadeva intorno a loro, ma di non essere stati capaci di muoversi né di parlare; altri dicono di non ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ RESPIRATORIA – GNOSEOLOGIA – ANAPESTICA – IPNOTISMO – EFESTIONE

COMA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMA, Annibale Oscar Mischiati Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] 'organo e altro maggiore, e lo conosceano per persona di haver datto in stampa sue opere, quando l'haveano udito a sonare non l'haveano mai udito for di tono" (delibera capitolare dell'11 genn. 1572, cfr. Tagmann, p. 83). Le mansioni di organista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASINO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] distale degli arti biancastre. Gli asini sono abitatori di località steppose o desertiche e pietrose, dotati di udito, vista e olfatto acuti; estremamente sobrî, generosi, eleganti, briosi, sicurissimi e resistentissimi nella corsa più rapida sul ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – CULTO DIONISIACO – ASINO DOMESTICO – AIACE TELAMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINO (2)
Mostra Tutti

JAKUTI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKUTI Carlo TAGLIAVINI G. V. . Popolazione di lingua turca, che vive nella Siberia nord-orientale, raccolta principalmente nelle vicinanze dei fiumi: il nome nazionale è Sachà. I Jakuti costituiscono [...] . I Jakuti non si distinguono per forza muscolare e hanno movimenti lenti. Dei loro sensi il più sviluppato è l'udito; hanno anche la vista buona, ma non distinguono le gradazioni dell'azzurro e del verde e spesso confondono questi colori. Presso ... Leggi Tutto
TAGS: SCIAMANISMO – LENINGRADO – DITTONGHI – VARSAVIA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAKUTI (1)
Mostra Tutti

TUONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUONO Giorgio Roncali . Il tuono è il rumore che accompagna le scariche elettriche che avvengono nell'atmosfera tra le nubi temporalesche o fra esse e la Terra. Per le caratteristiche di queste scariche, [...] in realtà una rapida successione di scariche i cui suoni si sommano e interferiscono mutuamente. Il rumore del tuono può essere udito in genere a una diecina di chilometri e con condizioni favorevoli anche a 20-30 e oltre. La ristrettezza della zona ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUONO (1)
Mostra Tutti

PETAURISTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETAURISTA (dal gr. πεταυριστής "funambolo"; latino scientifico Petaurista Link, 1795; fr. taguan; ted. Flughörnchen; ingl. flying squirrel) Oscar De Beaux Genere di Scoiattoli che dà il nome alla famiglia [...] , ove si nutrono di frutta, gemme, germogli, scorza d'alberi e anche d'insetti. Hanno intelligenza piuttosto ottusa, ma udito e vista acuti: sono rampicatori e saltatori agilissimi. La famiglia, invero poco omogenea, fu suddivisa dal Thomas in undici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETAURISTA (1)
Mostra Tutti

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] . non è veloce come una gazzella o forte come un leone. non ha la vista dell'aquila o l'olfatto del cane o l'udito del gufo. Ma ha tre qualità fondamentali in più: una mente in grado d'immaginare cose che ancora non esistono, il linguaggio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

ROLLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLA, Alessandro Mariateresa Dellaborra – Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati. I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] in S. Ambrogio, «ove fece attonito il pubblico quivi raccoltosi, eseguendo il primo concerto di viola che si fosse per anche udito, e al quale avea composta egli stesso la musica» (Rossini e la musica ossia amena biografia musicale, Milano 1827, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIROLAMO ALESSANDRO BIAGGI – GIOVANNI SIMONE MAYR – FRANCESCO FERDINANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giacomo Giuseppe Monsagrati – Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] a recarsi a Milano per effettuare alcune ricerche sulle affezioni morbose del nervo acustico, poi riferite nelle Osservazioni sull’organo dell’udito dei sordi e dei muti, in Accademia imperiale delle scienze e belle arti di Genova, 1809, t. 2, p. 77 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – REPUBBLICA LIGURE – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE MAZZINI – RELIGIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

periodi critici

Dizionario di Medicina (2010)

periodi critici Durante lo sviluppo del sistema nervoso, sottoinsiemi dei periodi sensibili caratterizzati dal fatto che l’azione dell’esperienza si traduce in modificazioni irreversibili dei circuiti [...] (➔ plasticità neurale). Più di recente è stata definita l’esistenza di un p. c. nello sviluppo della corteccia uditiva (➔ udito), durante il quale l’esperienza regola la formazione della mappa tonotopica in essa rappresentata e la maturazione della ... Leggi Tutto
TAGS: ASPETTATIVA DI VITA – PLASTICITÀ NEURALE – FREQUENZA ACUSTICA – FUNZIONI COGNITIVE – SISTEMA UDITIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 96
Vocabolario
udito
udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; perdere, riacquistare...
udita
udita s. f. [der. di udire2], non com. – Il fatto di udire, di percepire distintamente i suoni. Oggi è ancora usato sporadicamente nelle locuz. seguenti: 1. Testimone d’udita, che attesta d’avere sentito raccontare il fatto senza essere stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali