BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] (1140-1797), a cura di M. Belli, Portogruaro 1923, pp. 116-131; E. Degani, La diocesi di Concordia, a cura di G. Vale, Udine 1924, pp. 250, 292, 311, 609 s.; M. Berengo, La società veneta alla fine del '700, Firenze 1956, p. 233; G. Alberigo, Lo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] coll. 1055-1058; G.G. Sbaraglia, Bullarium Franciscanum, I, Romae 1759, p. 364; G. Bianchi, Thesaurus Ecclesiae Aquileiensis, Udine 1847, ad indicem; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, V/1-VI/2, Parisiis 1857-61, ad ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] 22; reg. 20, cc. 18 ss.; reg. 21, cc. 12, 49, 72 s.; reg. 22, cc. 75 s.; la supplica per la dispensa al reggimento di Udine in Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P. D. 492 c/23; sue lettere al Consiglio dei dieci, in Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] un classicismo archeologico e funzionale. Fu già quest'ultimo a celebrare il L. nei suoi Opuscoli come "il Giovanni da Udine de' nostri tempi" (p. 40) e come riformatore e propagatore del rinato buon gusto, esemplato sullo studio delle decorazioni ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] il prestigio perduto, dovette accettare la nomina a capitano di Padova (1535-1536).
Il C., come già aveva dimostrato a Udine, seppe dar prova di intelligenza e abilità: riuscì anzitutto a far fronte alla carestia, che minacciava gli strati più deboli ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] il C. fu tenuto prigioniero in Capodistria per alcuni giorni, ritornando al suo posto in maggio; si rifugiò quindi a Udine fra il giugno e il luglio e, finalmente ristabilito in ottobre l'ordine, prese severe misure contro quanti avevano dimostrato ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] dell'Ordine Militare di Savoia. Dopo aver combattuto con la 70ª squadriglia, di base al campo di S. Caterina (Udine), passò nella primavera del 1917 alla 91ª squadriglia, una unità di nuova costituzione, nella quale confluirono i migliori piloti ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque probabilmente a Venezia intorno al 1695 (Roncato, pp. 12 s.), fratello maggiore di Tommaso e di Antonio. [...] p. 246), il B. morì a Venezia nel 1770.
Tra le sue opere firmate ma non datate ricordiamo nella parrocchiale di Vallenoncello (Udine) un S. Michele Arcangelo e Tobiolo e l'Angelo, e la Visitazione (forse la sua opera migliore) e due Angeli in pietra ...
Leggi Tutto
DEPAOLI, Romeo
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 2 genn. 1876 da Giuseppe, agente commerciale, a Luigia Ionke. Frequentò nella città natale, tra il 1891 e il 1896, la scuola tecnica di arti [...] 180 (2 genn. 1904); via Galleria 4 (6 febbr. 1904); via dell'Industria 65 (6 maggio 1904); via Nazionale 38 (30 nov. 1904); via Udine 2 (26 apr. 1905); via Bersezio 22 (2 dic. 1905); via S. Nicolò 36 (20 apr. 1906); via Madonnina 9 (25 apr. 1906 ...
Leggi Tutto
DEL PIERO, Alessandro
Roberto Beccantini
Italia. Conegliano (Treviso), 9 novembre 1974 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 12 settembre 1993 (Foggia-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] , dopo le insinuazioni di Zeman sull'abuso di farmaci e il grave infortunio subito al ginocchio sinistro l'8 novembre 1998 a Udine, fatica a tornare se stesso e dai 21 gol del Campionato 1997-98, record personale, passa all'unica rete su azione ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...