• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1355 risultati
Tutti i risultati [2801]
Biografie [1355]
Storia [461]
Arti visive [427]
Religioni [208]
Letteratura [173]
Geografia [142]
Italia [114]
Europa [108]
Diritto [101]
Archeologia [80]

CORTENOVIS, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENOVIS, Mario Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] S. Alessandro in Colonna e della cattedrale a Bergamo, e, più numerosi, in Friuli, il coro della basilica delle Grazie a Udine, la chiesa di S. Stefano e la cappella posta a conclusione della navata meridionale nella chiesa dei SS. Martiri Gervasio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINERIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs) Franco Colussi Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] patriarcale. Il M. morì ad Aquileia probabilmente il 3 maggio 1582: la notizia fu data nel capitolo del 4 maggio tenuto a Udine nella cappella di S. Marco in duomo. Nel 1583 quasi tutti i suoi balli furono ristampati anonimi, e in qualche caso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – INQUISIZIONE – INTAVOLATURA – RINASCIMENTO – CHIROMANZIA

FATTORELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORELLO, Luigi Carlo Alberto Bucci Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] n. 10, p. 19, ubicazione ignota). Nel 1926 a Udine, dove si era da qualche anno trasferito con la famiglia, entrò S. Elena (1977, 1978), al Circolo della stampa (1980) e a Udine al Centro friulano di arti plastiche (1978; cfr. Misc. ad nomen, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRONA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRONA, Jacopo Vincenzo Orioles PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] , in Il lessico friulano. Dai documenti antichi al dizionario storico, Atti del convegno di studi… 2009, a cura di F. Vicario, Udine 2010, pp. 49-68; Id., P. J., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, III, L’età contemporanea, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ANDREA PIRONA – LINGUA FRIULANA – LINGUA ITALIANA – VITA DIFFICILE – TAGLIAMENTO

PISENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISENTI, Piero Giuseppe Parlato PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] e una seconda nel 1924), nonché alto commissario del fascismo per il Friuli (1923). Sempre nel 1923 fu anche nominato prefetto di Udine e di Gorizia fuse in un’unica provincia. Pisenti diresse, inoltre, il Giornale del Friuli dal gennaio 1923 al 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

BROLLO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] Cordier, L'Imprimerie sino-européenne en Chine, Paris 1901, p. 7; L. Tinti, Vita e missioni nell'Indocina del p. B. B. da Gemona, Udine 1904; E. Patriarca, Il p. B. B. da Gemona, S. Daniele del Friuli 1945; E. Fox, Father B. B. O.F.M.,missionary and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – TRIPOLI DI SIRIA – LINGUA CINESE – MATTEO RIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROLLO, Basilio (2)
Mostra Tutti

CRAMARIIS, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAMARIIS, Giovanni de Giuseppe Bergamini Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] pratica della sodomia da Antonio da Firenze quando ancora ne frequentava la bottega (Joppi, 1800, p. 28). Nel 1491 il Comune di Udine assegnò al c. 20 lire per la sfera dell'orologio pubblico che ancora nel 1504 il C. promise di dorare e di mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bellunèllo, Andrea di Bertolotto detto il

Enciclopedia on line

Bellunèllo, Andrea di Bertolotto detto il Pittore (Belluno 1430 circa - S. Vito al Tagliamento 1494), di formazione mantegnesco-muranese. Opere a S. Vito, a Udine (Crocefissione, 1476, Mus.), a S. Floriano presso Forni di Sopra (polittico del [...] 1480), a Savorgnano presso S. Vito (1490) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORNI DI SOPRA – TAGLIAMENTO – SAVORGNANO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellunèllo, Andrea di Bertolotto detto il (2)
Mostra Tutti

CONTIERO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo) Giuseppe Bergamini Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] sua provincia, XIV (1968), 11-12, p. 10; A. Fomiz, Secondo contributo allo studio della scultura sei e settecentesca in Friuli, in Udine. Boll. delle civiche istituzioni culturali, 1969-72, nn. 8-11, pp. 39-42; P. Goi, Problemi di scultura del Sei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEARZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEARZI, Bruno Eve Borsook Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894. Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] tecnico industriale), si trasferì a Firenze dove lavorò come capo reparto tecnico alle Officine Galileo. Durante la prima guerra mondiale, essendo la produzione delle fabbriche e fonderie rivolta a scopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 136
Vocabolario
udinése
udinese udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali