POLCENIGO, Federico di
Luca Gianni
POLCENIGO, Federico di. – Nato a Polcenigo (in provincia di Pordenone) nella seconda metà del XIV secolo, era figlio di Giacomo e di Bartolomea di Colloredo, ed ebbe [...] 13; L. Gianni, P. (di) F., decano di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, I, Il Medioevo, a cura di C. Scalon, Udine 2006, pp. 692 s.; I libri degli anniversari di Cividale del Friuli, a cura di C. Scalon, Roma 2008, p. 407. ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] , i Greci: con alcune brevi stravaganze, in Alessandro Vittoria e l'arte veneta della maniera, a cura di L. Finocchi Ghersi, Udine 2001, pp. 25 s.; A. Hopkins, La dogana da mare e l'isola della Salute: da zona industriale a zona di rappresentanza ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] di 200 balestrieri a cavallo che il luogotenente di Udine Antonio Savorgnan voleva armare a spese della città, proponendo nulla in contrario.
Alla fine del mese il F. arrivò a Udine, ma ignorava di essere solo strumento di un intrigo del Savorgnan ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] d'armata nel 1928, comandò le divisioni militari territoriali di Treviso e Padova e il corpo di armata di Udine. Collocato in ausiliaria nel 1932, fu posto in congedo assoluto nel 1939 in quanto ebreo. Monarchico, nazionalista, fascista convinto ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] Padova (Beltrame, 1966), e "alcuni pezzi d'arazzi di Paolo Veronese", forse ottenuti per il tramite dello Hesengrin.
Morì a Udine in quello stesso 1651. Un Ritratto di sacerdote dello Stroiffi, già nella coll. Kieslinger di Vienna, da altri ritenuto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] n. 206; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, I, La Patria del Friuli (Luogotenenza di Udine), Milano 1973, p. LX; XI, Podestaria e capitaniato di Brescia, Milano 1978, p. LII; A. Morosini, Historia veneta…, in Degl ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] Trieste e le origini della questione universitaria nel 1848, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluzione nazionale del 1848-1849, Udine 1949, II, pp. 105 s.; G. Stefani, Documenti ed appunti sul Quarantotto triestino, ibid., I, pp. 232 s.; G ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] . Vaccolini, Di G. G. padre di Carlo. Memoria necrologica, in Giornale arcadico, LV (1832), pp. 356 s.; V. Joppi, Carlo Goldoni in Udine, in Pagine friulane, II (1889), pp. 4, 15 s.; E. Biondi, Babbo G., in Il Rinnovamento (Ravenna), IV (1907), 7, pp ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] . L'autore dello Zibaldone bergamasco considera fra le cose più singolari le Nozze di Cana nel refettorio dei padri serviti a Udine e un soffitto per i padri minori a Capodistria, non più reperibili; lo Zanetti cita una Crocefissione a S. Ermagora ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1727 - ivi 1804). Figlio di Giambattista, lavorò spesso con lui (Venezia, Würzburg, Brescia, Madrid). Tra le prime opere che mostrano la vera capacità pittorica di T. vi è la villa Valmarana [...] Vienna, Kunsthistorisches Museum; Cavadenti e Minuetto, Parigi, Louvre). Dopo le decorazioni a chiaroscuro della chiesa della Purità a Udine (1759), T. seguì il padre a Madrid per decorare il Palazzo Reale (Glorificazione della Spagna, 1764-66); tra ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...