• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1355 risultati
Tutti i risultati [2801]
Biografie [1355]
Storia [461]
Arti visive [427]
Religioni [208]
Letteratura [173]
Geografia [142]
Italia [114]
Europa [108]
Diritto [101]
Archeologia [80]

FOSCARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Girolamo Roberto Zago Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo. Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] . Miscellanea codici, regg. 62, cc. 6v, 48v, 68, c. n.n. (1° ott. 1649); 63, cc. 8, 11v; Ibid., Senato. Dispacci rettori. Udine, filze 26-28; ibid. Brescia, filze 43-45; Ibid., Collegio. Relazioni, b. 37; Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, b. 374 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIONI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIONI, Lucio Giancarlo Volpato Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà. La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] ove iniziò la sua carriera facendo il giudice assessore, poi per cariche più importanti a Salò, a Rovigo, a Mantova, a Udine. Intanto egli andava rivelando il suo notevole talento umanistico: già nel 1748 aveva esordito dando alle stampe un sonetto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANO da Cavalicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Cavalicco (da Cividale) Marino Zabbia Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] . 55 [58]; IX. 32 [30]; IX. 48 [44]; IX. 72 [69]; X. 12 [10]; Arch. di Stato di Udine, Fondo notarile antico, 667; Udine, Biblioteca comunale Joppi, Fondo Joppi, 710: V. Joppi, Notizie biografiche dei letterati friulani, libro I, scheda 12; C. Scalon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTEBOLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTEBOLDO Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] R. Cessi, Venezia ducale, II, 1, Commune Venetiarum, Venezia 1965, pp. 36 n. 1, 54; P.S. Leicht, Breve storia del Friuli, Udine 1977, p. 102; C.G. Mor, Il patriarcato "de parte Imperii", in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen. Atti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCATO DI VENEZIA – EUROPA MEDIEVALE – CARLO IL GROSSO – HOHENSTAUFEN

PERANDA, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Sante Stefano L'Occaso PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 325-327; A. Rizzi, Storia dell’arte in Friuli. Il Seicento, Udine 1969, pp. 39 s., 85 n. 40; A. Zorzi, Venezia scomparsa, I-II, Milano 1971, ad ind.; G. Gamulin, Opere inedite del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA I COLONNA – FRANS POURBUS IL GIOVANE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – PINACOTECA DI BRERA – DOMENICO TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERANDA, Sante (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Giustiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giustiniano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] 180; 6, cc. 1-3, 5-6, 77, 132; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 135 (Treviso), nn. 261-264; b. 171 (Udine), nn. 80-92; b. 24 (Brescia), nn. 158, 160, 163, 167, 169-170; b. 85 (Padova), nn. 112-121; Dieci savi alle decime (Redecima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA – MAGGIOR CONSIGLIO – SEBASTIANO VENIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIAN, Giustiniano (8)
Mostra Tutti

LINUSSIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINUSSIO, Iacopo Giuseppe Gullino Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] b. 589 (28 maggio 1729, 7 sett. 1729, 6 sett. 1744); A. Zanon, Edizione completa degli scritti di agricoltura, arti e commercio, Udine 1830, VI, pp. 273 s.; VII, p. 66; L. Palladio degli Olivi, Memorie udinesi dal 1700 al 1767… compendiate dal co. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Prospero Matteo Piccioni PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Piatti si svolse tutta all’interno di quel cantiere imitando lo stile degli affreschi di Raffaello e di Giovanni da Udine che l’équipe aveva altresì restaurato. Per un breve periodo, inoltre, frequentò lo studio del pittore nazareno Johann Friedrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO MANTOVANI

BIANCHINI, Giovanni Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giovanni Fortunato Paolo Casini Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] . Nel 1750 il B. fu eletto protomedico di Udine, dove trascorse venticinque anni ed ebbe parte notevole nella elettrico all'Accademia Reale delle Scienze di Parigi, Venezia 1754 (datata Udine, 6 dic. 1753), fu indirizzata all'Académie des Sciences in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – SCIPIONE MAFFEI – ROCCE CARSICHE – FLAVIO BIONDO

FOSSATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Domenico Luigia Cannizzo Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743. Fece il suo [...] ad affresco la cappella di S. Carlo nella prepositurale di S. Maria del Sasso a Morcote; intorno al 1770 fu a Udine per qualche anno e dipinse per il teatro (distrutto durante la prima guerra mondiale) e per alcuni palazzi signorili tra cui quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 136
Vocabolario
udinése
udinese udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali