• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1758 risultati
Tutti i risultati [1758]
Biografie [1178]
Storia [383]
Arti visive [274]
Religioni [169]
Letteratura [146]
Musica [55]
Diritto [52]
Medicina [35]
Diritto civile [33]
Comunicazione [24]

FLORIO, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Lavinia Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] . Florio. Inoltre, una ricca documentazione che la concerne esiste nell'arch. della villa Florio (oggi Màseri) a Persereano di Pavia di Udine. Udine, Bibl. com. V. Joppi, Diario ms. del conte C. Caimo, passim (spec. t. VII, p. 208): mss. 80.13, 220 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCIANI, Paolo Raffaele Feola Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] nella lista dei serviti che avevano ricoperto quella carica fin dal 1605 (Vicentini, 1920); inoltre una lettera del luogotenente di Udine del 1770, anno in cui certamente il C. era tornato a risiedere nella città natale, in risposta ad una richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – DIRITTO CANONICO – LEGGE SALICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCIANI, Paolo (2)
Mostra Tutti

MARINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Giovanni Giandomenico Patrizi – Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] in Atti del II Congresso geografico italiano… 1895, Roma 1896, pp. 377-387; Guida del Canale del Ferro o Valle del Fella, Udine 1894; Guida della Carnia, ibid. 1898. Fonti e Bibl.: G. Dalla Vedova, G. M., in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 4 ... Leggi Tutto

COSATTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe) Aldo Rizzi Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] De Rinaldis (1798) e dal De Rubeis (cfr. Corgnali, 1937-38), tra cui si ricordano: la pala della chiesa di S. Lucia di Udine con S. Giuseppe con Gesù Bambino e i ss. Francesco e Antonio abate (nel campanello di quest'ultimo si leggeva il nome dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe Gino Benzoni Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] E ne ricava le magistrature e l'elenco delle famiglie esistenti in età romana. Fonti e Bibl.: Alla Bibl. comunale Vincenzo Joppi di Udine si trovano, rispettivamente con la segnatura ms. 469, ms. 533, ms. 710, tre lettere autografe del C., del 21 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Giovanni Antonio Alfredo Cioni Nato a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato e colto raccoglitore di manoscritti e di libri rari, soprattutto edizioni dei maggiori autori [...] 1827 il conte Gregorio, depositano ed esecutore delle volontà dei fratelli, offri la biblioteca e le collezioni al vescovo di Udine, Emanuele Lodi, che accettò il dono munifico e stabilì che i libri e il medagliere venissero sistemati in un locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOCCIMARRO, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOCCIMARRO, Mauro Aldo Agosti – Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo. Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] e di Ravera dal PCd’I. Caduto il fascismo, il 17 agosto 1943 Scoccimarro fu liberato dal confino. Dopo un breve soggiorno a Udine, ripartì per Roma, dove il 29 agosto ebbe luogo una riunione dei dirigenti del PCd’I che si trovavano in Italia: vi fu ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOCCIMARRO, Mauro (3)
Mostra Tutti

CELOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELOTTI, Paolo Paolo Preto Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] di Venezia, Roma expulsis, filza 94; Ibid., Inquisitori di Stato, buste 471, 472; Ibid., Consultori in iure, filze 187-225; Udine, Bibl. com., Documenti per la storia del Patriarcato di Aquileja, busta 2; B. Hartmann, Oraz. funebre in lode del Rev.mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIURLO, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIURLO, Bindo Gianfranco D'Aronco Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] la parola semplice, tutta viva e tutta vera, che è pura poesia" (Vidossi, p. 199). I Versi friulani (Tolmezzo 1908, Udine 1921), di vario e abile metro, sono invece personali, anche se raffinati e sorvegliati, nel sapiente e aderente filtrare che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CATERINA PERCOTO – OLINTO MARINELLI – FERDINANDO NERI – IPPOLITO NIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIURLO, Bindo (1)
Mostra Tutti

VALENTINIS, Elena, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINIS, Elena Andrea Tilatti (Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] l’agostiniano Giacomo Filippo Foresti da Bergamo (1434-1520) e Giovanni Garzoni da Bologna (1419-1505), medico e letterato. Giacomo da Udine scrisse in latino e dedicò la Vita della beata a papa Paolo II (1464-71). Egli per la maggior parte estrasse ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – GIUBILEO DEL 1450 – DOMENICO CAVALCA – GIOVANNI GARZONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
udinése
udinese udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali