• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2801 risultati
Tutti i risultati [2801]
Biografie [1355]
Storia [461]
Arti visive [427]
Religioni [208]
Letteratura [173]
Geografia [142]
Italia [114]
Europa [108]
Diritto [101]
Archeologia [80]

DEL TORSO, Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TORSO, Nicolo Antonio Menniti Ippolito Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] . Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 11 ss.; F. Di Manzano, Annali del Friuli, V, Udine 1865, pp. 225 s.; VI, ibid. 1868, pp. 60, 64, 83, 183, 198 s., 259 s., 263, 267, 281, 306 s., 312, 318; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Riccardo Eva Cecchinato Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] gallerie di storia e arte, Fondo Luzzatto (23 lettere, poi in Lettere garibaldine, cit., già in Il Friuli nel Risorgimento, I, Udine 1966, pp. 410-432). L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti: 1867-1898, a cura di L. Dalle Nogare - S. Merli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLEVARIIS, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLEVARIIS, Luca Marina Cionini Visani Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] 1962).Si conserva inoltre il suo progetto per uno "sgabello" monumentale, non realizzato, per il duomo di Udine (Udine, Arch. com., vol. D.XXI, f. 41). Morì a Udine nel 1669; già nel 1666 era morta la madre del C., Anna Jugali. Il ragazzo fu allevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELLERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Giuseppe Franco Laicini Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] nel 1901 pubblicò la biografia del patriarca di Aquileia S. Paolino d'Aquileia a cui seguì l'anno dopo Ilseminario di Udine, opera storica comparsa senza il nome dell'autore, ma attribuibile in massima parte all'Ellero. Ben più vasta è, in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valussi, Pacifico

Enciclopedia on line

Valussi, Pacifico Giornalista e uomo politico (Talmassons 1813 - Udine 1893). A Trieste, nel 1838, collaborò alla Favilla, passò poi all'Osservatore triestino, di cui divenne direttore. Nel 1848, a Venezia, diresse il periodico [...] annessionistiche del croato E. Kvaternik, e sostenne l'idea di una confederazione dei paesi danubiani sotto il patrocinio dell'Italia. Stabilitosi, dopo il 1866, a Udine, vi fondò il Giornale di Udine. Fu deputato al parlamento dal 1865 al 1874. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULANO – TRIESTE – VENEZIA – ITALIA – CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valussi, Pacifico (2)
Mostra Tutti

BELGRADO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELGRADO, Iacopo Vincenzo Cappelletti Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] P. Riccardi, Bibliotheca mathematica italiana..., Modena 1810, coll. 102-105; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani, Udine 1887, p. 32; M., Danvila y Collado, Reinado de Carlos III, III, Madrid 1894, pp. 178, 520 s.; L., V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTELLA, Antonio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTELLA, Antonio Paolo Luciana Zanchini Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] I, pp. 209-213 (recens. a Ritagli e scampoli); P. S. Leicht, L'opera di V. Joppi, in Atti d. Accad. di Udine, s. 3, VIII (1900-1901), pp. 59-76; Id., Francesco di Manzano e la storiografia friulana, in Memorie storiche forogiuliesi, XVII(1921), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTICOLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Nicolo Liliana Cargnelutti MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] «tanse», come attestano registri di «angarie» del 1496 dovute dalle ville della Patria per il riparo del gorgo di Poscolle di Udine e per ripari all’Isonzo da parte dei comuni della podestaria di Monfalcone, oltre a registri di esazioni del 1517-1518 ... Leggi Tutto

Natolini, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Tipografo (Colloredo di Monte Albano 1551 - Udine 1609) a Venezia e a Udine; autore di un Discorso intorno all'arte della stampa (1606). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natolini, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

FLORIO, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Lavinia Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] . Florio. Inoltre, una ricca documentazione che la concerne esiste nell'arch. della villa Florio (oggi Màseri) a Persereano di Pavia di Udine. Udine, Bibl. com. V. Joppi, Diario ms. del conte C. Caimo, passim (spec. t. VII, p. 208): mss. 80.13, 220 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 281
Vocabolario
udinése
udinese udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali