Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] assecondarlo. Alla via da lui imboccata, che rischiava di portare l'UDC a far valere la propria autonomia fuori della CdL, si oppose 23,7%, AN il 12,3%. Degli altri partiti superarono il 5% l'UDC (6,8%) e il PRC (5,8%). Sulla base di questi risultati, ...
Leggi Tutto
Galletti, Gian Luca. – Uomo politico italiano (n. Bologna 1961). Laureato in economia e commercio, alle elezioni regionali del 2010 si è candidato presidente della regione Emilia-Romagna con l’Unione di [...] Centro, ottenendo il 4,2% dei voti. Eletto alla Camera dei Deputati nel 2006 e nel 2008 sempre nelle fila dell’UDC, dal 2012 al 2013 ne è stato capogruppo alla Camera. Dal 2 maggio al 22 febbraio 2014 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Catania 1950). Si è laureato in Medicina e Chirurgia e ha iniziato la carriera politica nel Movimento Giovanile della DC catanese; lasciate le cariche di deputato all’Assemblea [...] giudiziarie, poi conclusesi con l’assoluzione), ha continuato l’ascesa in politica prima con il CCD e poi con l’UDC (partiti di derivazione democristiana). Già europarlamentare (1999-08), nel 2000 è stato eletto vicesindaco di Catania, ma si è ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Vicenza 1960). Funzionario delle Ferrovie dello Stato, è entrato in politica come delegato del movimento giovanile della Democrazia Cristiana di Carmignano di Brenta (Padova), [...] eletto al Senato, nel 2008 alla Camera dei Deputati e nel 2013 di nuovo in Senato sempre nelle fila dell’UDC. Dal 2016 è Presidente dell’UDC. Alle elezioni politiche del 2018 e del 2022 è stato rieletto in Senato nella coalizione di centrodestra. ...
Leggi Tutto
Futuro e libertà per l’Italia (FLI). – Partito politico italiano. Nato su iniziativa di G. Fini dopo la sua uscita, nel luglio 2010, dal Popolo della Libertà (formazione nella quale erano confluite, l’anno [...] FLI, sostenendo come candidato premier M. Monti, si è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l’Italia, insieme all’UDC, e alla Camera dei Deputati con liste autonome in coalizione con la lista Scelta civica per Monti e l ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Arcinazzo Romano, Roma, 1951). Dopo la laurea in Scienze politiche, si è distinto negli affari ricoprendo incarichi di prestigio per note aziende e società (direttore delle relazioni [...] di Roma, prima di partecipare alla fondazione del CCD (Centro cristiano democratico, 1994). Quando il partito è confluito nell’UDC (2002, Unione dei democratici cristiani e di centro), C. ha mantenuto un ruolo di primo piano nella formazione: è ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Quistello, Mantova, 1946). Laureato in Economia e commercio presso l’università di Parma, è stato consulente finanziario e militante nella Democrazia cristiana, consigliere comunale [...] di Eni, Snam, Efibanca. Eletto alla Camera dei deputati nel 1992, 2001, 2006, 2008 nella fila della DC prima e dell’UDC poi, al Senato è stato eletto nel 2013 nelle fila del Centro Democratico, partito che ha fondato l’anno precedente, e del quale ...
Leggi Tutto
Pezzotta, Savino. – Sindacalista e uomo politico italiano (n. Scanzorosciate, Bergamo, 1943). Operaio tessile alla Reggiani di Bergamo, si iscrisse alla CISL (Confederazione italiana sindacati dei lavoratori) [...] stato in seguito riconfermato nel 2001 e 2005, nel corso di una stagione segnata dal progressivo esaurirsi dell’unità sindacale. Lasciato il sindacato nel 2006, nel 2008 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle liste dell’UDC (Unione di centro). ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Nusco 1928 - Avellino 2022). Dal 1956 consigliere nazionale della Democrazia cristiana, partito per il quale è stato deputato dal 1963. Vicesegretario della DC (1969-73), è stato [...] con la Margherita e nel 2006 con l'Ulivo. Alle elezioni politiche del 2008 è stato capolista in Campania al Senato per l’UDC, ma non è stato eletto. Nel 2009 è stato eletto deputato al Parlamento europeo e nel 2014 sindaco di Nusco nelle liste dell ...
Leggi Tutto
(PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partito socialista dei lavoratori italiani e Partito socialista unificato, costituitisi rispettivamente nel 1947 e nel 1949 in seguito alla scissione [...] come segretario (al quale è succeduto nel 2007 M. Magistro). Nelle elezioni politiche del 2006 il PSDI si è schierato con il centro-sinistra, mentre in quelle del 2008, assieme all'UDC e alla Rosa per l'Italia, ha aderito alla Costituente di centro. ...
Leggi Tutto
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...