• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Lingua [3]
Grammatica [3]

Perché Putin non è stato arrestato in Mongolia (nonostante il mandato di arresto internazionale)

Atlante (2024)

Perché Putin non è stato arrestato in Mongolia (nonostante il mandato di arresto internazionale) Un ampio lembo di terra montuoso ma anche desertico e inospitale separa la Russia dalla Cina nel cuore dell’Asia: è la Mongolia. Un Paese famoso per il suo passato di imperatori e conquistatori, come Kublai [...] gli onori possibili. La sentenza della CPI riguarda i crimini di guerra commessi in Ucraina, ma la Mongolia è neutrale rispetto al conflitto russo-ucraino, e non vuole inimicarsi il partner commerciale da cui storicamente dipende.“La Mongolia importa ... Leggi Tutto

Si è aperto ieri il Forum Ambrosetti, tra gli ospiti: Mattarella, Orban e Zelensky

Atlante (2024)

Sergio Mattarella ha aperto ieri il Forum Ambrosetti a Cernobbio. Il Presidente della Repubblica ha focalizzato il suo intervento sul debito pubblico italiano, rassicurando i creditori sulla stabilità [...] Von Der Leyen. Orban ha dichiarato anche la necessità di un cessate il fuoco in Ucraina, auspicandosi un incontro tra Putin e Zelensky.Il presidente ucraino è intervenuto in serata con apprezzamenti per il sostegno italiano alla pace, ma ha ribadito ... Leggi Tutto

Tensioni nell’Unione Europea per il grano ucraino

Atlante (2023)

Tensioni nell’Unione Europea per il grano ucraino La questione del grano prodotto in Ucraina che invece di essere esportato verso l’Africa e il Medio Oriente entra nel mercato europeo provocando una crisi dei prezzi, sta diventando rilevante da un punto [...] di vista politico e rappresenta un momento di ... Leggi Tutto

Guerra in Ucraina

Atlante (2023)

Guerra in Ucraina All’alba del 24 febbraio 2022 le forze armate russe davano il via ad un’offensiva sul territorio ucraino. Quella definita dal presidente russo Vladimir Putin «operazione militare speciale» si rivelava [...] guerra aperta e durissima. La ferma reazione di ... Leggi Tutto

Lula vola in Cina

Atlante (2023)

Lula vola in Cina Dal 12 al 15 aprile, il presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, sarà in Cina per un viaggio di Stato: affari, conflitto russo-ucraino e governance multipolare saranno al centro dell’agenda. Il [...] viaggio, inizialmente previsto a marzo e poi r ... Leggi Tutto

Controffensiva iniziata; quale vittoria?

Atlante (2023)

Controffensiva iniziata; quale vittoria? Come hanno affermato le autorità russe, la controffensiva ucraina è ormai iniziata. La conferma è arrivata anche dal presidente ucraino Zelenskij: «Si stanno svolgendo azioni offensive e difensive, ma [...] su a che punto sono, non entrerò nei dettagli. P ... Leggi Tutto

Tusk, la svolta europeista!

Atlante (2023)

Tusk, la svolta europeista! Non capita spesso che centinaia di persone si radunino in un cinema per seguire i lavori di una seduta parlamentare, o che il canale YouTube di un’assemblea nazionale guadagni decine di migliaia di iscritti [...] minacce esterne, in un contesto in cui la cooperazione con l’Unione Europea (UE) e il sostegno indefettibile all’Ucraina dovranno caratterizzare la nuova azione dell’esecutivo di Varsavia. Sebbene abbia già guidato il governo polacco dal 2007 al 2014 ... Leggi Tutto

La virata di Biden

Atlante (2023)

La virata di Biden virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] da un clima differente nelle relazioni con la Cina, il cessate il fuoco a Gaza, e affronta il tema della pace in Ucraina. Anche in questa ultima situazione la strategia potrebbe cambiare: nei primi mesi del 2023, dopo aver deciso di sostenere con ... Leggi Tutto

Una Germania dalle mille incertezze

Atlante (2023)

Una Germania dalle mille incertezze Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] tra il 2019 e il 2023, per la precisione tra l’inizio della pandemia di Covid-19 e l’inizio della guerra in Ucraina. Il virus, col suo carico di morte, quarantene e chiusure ha quasi fatto saltare il mercato interno europeo costringendo tutti i Paesi ... Leggi Tutto

La questione energetica tra Israele e Palestina

Atlante (2023)

La questione energetica tra Israele e Palestina Il Mediterraneo orientale negli ultimi anni ha assunto una posizione sempre più centrale nel complesso quadro degli approvvigionamenti energetici, grazie soprattutto alla scoperta di rilevanti giacimenti [...] . Inoltre, a seguito della crisi energetica generata dalla ripresa post-pandemica, acuita successivamente dal conflitto ucraino, le riserve localizzate in questa porzione del Mediterraneo hanno assunto rilevanza strategica in particolare per il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lipinskij, Vjačeslav
Storico e uomo politico ucraino (n. 1882 - m. 1931); inviato a Vienna dall'etmano Skoropadski a rappresentarvi lo stato ucraino, vi rimase poi in esilio dopo la rivoluzione; prof. all'Istituto scientifico ucraino di Berlino. Opere principali:...
Franko, Ivan Jakovlevič
Patriota e scrittore ucraino (Nahujevice 1856 - Leopoli 1916), più volte imprigionato per la sua attività politica, si adoperò per la diffusione del socialismo in Galizia e nel 1890 fu tra i fondatori del partito radicale ucraino che preparò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali