• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [159]
Letteratura [86]
Storia [65]
Geografia [49]
Europa [29]
Sport [28]
Scienze politiche [26]
Cinema [19]
Storia per continenti e paesi [21]
Arti visive [21]

DISSENSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] da J. Orlov, e in cui militò anche il premio Nobel A. Sacharov. Nel novembre 1976 gruppi analoghi si formarono in Ucraina e in Lituania; nel gennaio 1977 gruppi di Helsinki sorsero in Georgia e in Armenia. Le autorità risposero con un'ondata di ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – EMIGRAZIONE INTERNA – PRIMAVERA DI PRAGA – PATTO DI VARSAVIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSENSO (5)
Mostra Tutti

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] un territorio tra l'Asia e la vera Europa (M. Hoernes finiva per insistere sull'importanza della civiltà ucraina o rutena); ma la comparsa contemporanea in Occidente (Belgio, Bretagna, Germania) sembra togliere ogni valore all'indicazione orientale ... Leggi Tutto

LICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni CORSO Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] lada "donna, moglie" riappare tanto in altre lingue dell'Asia anteriore (caldico lutu) quanto nelle slave (russo, ucraino lada "moglie", lado "marito"). Per quanto le nostre limitate cognizioni del licio ne permettano un giudizio, questa lingua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICIA (1)
Mostra Tutti

politica e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

politica e matematica Angelo Guerraggio Politica e matematica Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] provenienti dall’ideologia ufficiale del regime approdano in alcuni casi direttamente alla pratica scientifica. Il caso dell’agronomo ucraino Trofim D. Lysenko (1898-1976) è forse il più noto, ma converrà ricordare che a essere coinvolte non ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] 'isola di Sentosa (Singapore). Nel luglio 2022, in un quadro geopolitico mondiale profondamente segnato dal conflitto bellico russo-ucraino, il Paese - il terzo al mondo, dopo la Russia e la Siria - ha formalmente riconosciuto l'indipendenza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUSICA (XXIV, p. 124) Fredegando d'Anversa Il quindicennio 1934-49, per la sua posizione di mero prolungamento e sviluppo (talora di seppellimento) delle tendenze affermatesi nel quindicennio 1910-25, [...] voci rispettive. Forse impossibile assegnare una nazionalità a due musicisti residenti da varî anni in Italia, come l'ucraino J. Markevic (1912), rivelatosi giovanissimo su un piano internazionale e ora dedito soprattutto alla direzione d'orchestra ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESSIONISMO – ESPRESSIONISMO – NEOCLASSICISMO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] ancora Maidan (2014) di Sergej Loznitsa, in cui il luogo temporaneo (la piazza di Kiev occupata dagli oppositori del governo ucraino nel 2013) diventa lo spazio attraverso cui filmare corpi statici e in movimento, esplorare le forme molteplici di una ... Leggi Tutto
TAGS: AEROPORTO INTERNAZIONALE DI MALPENSA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ARTE CINEMATOGRAFICA – FREDERICK WISEMAN – GIANFRANCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] l'incontro tra i Sovietici e gli Alleati: l'effettuano le unità della 1ª armata americana e quelle del 1° esercito ucraino di Žukov, a Torgau sull'Elba. Intanto, l'occupazione di Berlino procede. Tempelhof col suo aeroporto è occupato il 27; la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO-DEMOCRATICA – PALAZZO DEL REICHSTAG – ARTE PALEOCRISTIANA – CONFERENZA DI JALTA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

T'IEN SHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104) Piero LANDINI SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] vedano le memorie delle spedizioni Sven Hedin nell'Asia centrale. Cfr., inoltre, i volumi (pubblic. iniziata con il 1935) della spedizione nel T'ien shan centrale (1932-1933), promossa dall'Ist. Ucraino di ricerche scient. di geografia e cartografia. ... Leggi Tutto

Hilbert, problemi di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert, problemi di Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] le equazioni di settimo grado rimane irrisolto. Inteso come ricerca di funzioni continue, il problema è stato risolto dal matematico ucraino V.I. Arnol’d e da A.N. Kolmogorov nel 1957: ogni funzione continua di n variabili può essere scritta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI ASSIOMI DI → ZERMELO-FRAENKEL – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE – TEOREMA DI → KRONECKER-WEBER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali