• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [159]
Letteratura [86]
Storia [65]
Geografia [49]
Europa [29]
Sport [28]
Scienze politiche [26]
Cinema [19]
Storia per continenti e paesi [21]
Arti visive [21]

La politica estera di Barack Obama

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Mario Del Pero Barack Obama ha in più occasioni sottolineato l’inutilità di immaginare grandi strategie di politica estera destinate a essere invariabilmente superate da eventi e problemi non prevedibili [...] dimostrazione dell’impossibilità, per gli Usa di Obama, di raggiungere gli obiettivi che si erano prefissati un anno fa. In Ucraina, le proteste che hanno determinato la caduta del governo filo-russo di Viktor Yanukovych hanno aperto una crisi che ha ... Leggi Tutto

CALCIO - Emirati Arabi Uniti

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Emirati Arabi Uniti Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: United Arab Emirates Football Association Anno di fondazione: 1971 Anno di affiliazione FIFA: 1972 NAZIONALE Colori: bianco Prima [...] sempre cercato allenatori stranieri per la conduzione della selezione nazionale: fra gli altri, anche il prestigioso tecnico ucraino Valery Lobanowski, estromesso dopo la cocente delusione alla Coppa d'Asia del 1992 a beneficio del tecnico polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Bielorussia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] produzione anonima di vario genere, fra cui spiccano i poemi eroicomici Eneida navyvarat («Eneide travestita»), ispirato all’opera dell’ucraino I.P. Kotljarevs′kyi, e Taras na Parnase («Taras in Parnaso»). Una prima scuola letteraria si ha grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GRANDUCATO DI LITUANIA – FORESTA DI BIAŁOWIEZA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bielorussia (14)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] i Lachi, la cui parlata assomiglia già al polacco. Dal passo di Dukla fino alla regione delle sorgenti del Tibisco abitano gruppi ucraini (ruteni): i Lemki, i Boiki e gli Hutzuli, con patrimonio culturale arcaico e particolare. Ai Tedeschi si deve il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

CONFINI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, [...] Questo significa che più che una lotta per zone di confine si tratta di una lotta per il contenimento della sovranità ucraina. Si configura così una sorta di prerogativa imperiale da parte di Mosca, che infrange il principio dell’intangibilità dei c ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MAR GLACIALE ARTICO – KURDISTAN IRACHENO

Il cinema, l’arma più forte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] (Il quartiere di Vyborg, 1939), all’affresco epico di Scors (1938) di Aleksandr Petrovič Dovženko, biografia di un eroe ucraino commissionata dallo stesso Stalin, fino agli immancabili Lenin v oktiabre (Lenin in ottobre, 1937) e Lenin v 1918 godu ... Leggi Tutto

Post-Crimea: punto di non ritorno

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Tomislava Penkova Il conflitto scaturito inizialmente dalle proteste contro il sistema corrotto di governo e successivamente contro la decisione di Janukovyč di non firmare l’accordo di associazione [...] bilaterale, sul prezzo e sulla formula del pagamento del gas con il probabile intento di farsi da garante dei debiti ucraini. Nel medio-lungo periodo, il quadro si presenta più complesso e incerto. Luhans’k e Donets’k non potranno sopravvivere ... Leggi Tutto

Kaliningrad

Enciclopedia on line

Kaliningrad Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] commercio di transito, particolarmente nel settore dei prodotti petroliferi; nel giugno 2022, nel corso del conflitto bellico russo-ucraino, la Lituania ha deciso di impedire il transito via terra verso il suo territorio ad alcune tipologie di merci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LAGUNA DELLA VISTOLA – UNIVERSITÀ ALBERTINA – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaliningrad (1)
Mostra Tutti

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIONE EUROPEA. Marco Maggioli Lucio Caracciolo – Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia Demografia [...] . è stata anzi una delle cause scatenanti della crisi, quando, sotto la spinta dei Paesi baltici, Bruxelles ha messo il presidente ucraino Viktor Janukovič di fronte a un aut aut: o accedere all’accordo con l’U. E. per integrare progressivamente l ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

SIEROTERAPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725) Brenno BABUDIERI Alfredo CURATOLO In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] citotossico antireticolare (SCA). Introdotto dallo scienziato ucraino A. Bogomolec, è un immunsiero che dello stesso Bogomolec in Giornale medico dell'Accademia delle scienze della R.S.S. Ucraina, XIII, 1942, p. 38; e inoltre: R. Straus, in Journal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali