• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [159]
Letteratura [86]
Storia [65]
Geografia [49]
Europa [29]
Sport [28]
Scienze politiche [26]
Cinema [19]
Storia per continenti e paesi [21]
Arti visive [21]

Severodoneck

Enciclopedia on line

Severodoneck (Sjevjerodonec'k, Severodonetsk) Città  (101.135 ab., stima 2021) dell’Ucraina sud-orientale, ubicata nella valle del fiume Seversky Donec e appartenente all'oblast' di Luhans'k (Donbass), [...] il centro amministrativo dell'area. Dal maggio 2022, a seguito del conflitto bellico esploso dopo l’invasione russa dell’Ucraina, sulla città si è focalizzata l’offensiva delle forze armate di Mosca, che ne hanno assunto il controllo, contrastati ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DI LUGANSK – CARBONIFERO – UCRAINA – MOSCA

MOLOTOV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOLOTOV (Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, detto M., da molot "martello") Giuseppe AVITABILE Uomo politico sovietico, nato il 10 marzo 1890 nel villaggio di Kukarka, governatorato di Vjatka. Nel 1906 entrò [...] fu membro del comitato pietrogradese del Partito bolscevico. Nel 1920 fu nominato segretario del comitato centrale del Partito bolscevico ucraino. Dal 1926 è membro del Politburo. Dal 1930 al 1941 coprì la carica di presidente del Consiglio dei ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO BOLSCEVICO – PARTITO BOLSCEVICO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLOTOV (2)
Mostra Tutti

Žitomir

Enciclopedia on line

Žitomir Žitomir Città dell’Ucraina (263.507 ab. nel 2021), capoluogo dell’oblast´ omonima (29.832 km2 con 1.195.495 ab.). Situata al margine nord-orientale del Ripiano Podolico, sulle rive del Teterev, è sede [...] occuparono nel 1793. Nel marzo 2022, nel corso del conflitto bellico esploso a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, la città è stata sottoposta a pesanti bombardamenti che hanno interessato obiettivi industriali e aree residenziali; brevemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Žitomir (1)
Mostra Tutti

BOROVIKOVSKIJ, Vladimir Lukič

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque il 24 luglio 1757 a Mirgorod (Ucraina), morì il 6 aprile 1825 a Pietroburgo. Ufficiale, si congedò nel 1775 per dedicarsi alla pittura sacra, appresa dal padre. Dipinse iconostasi per le [...] solo più tardi, come aiuto e allievo dell'italiano G. B. Lampi, sviluppò completamente il suo talento di ritrattista (ritratto dell'ucraino Kvitka, 1794). Nel 1794, per i buoni uffici del Lampi, il B. venne nominato membro ordinario dell'Accademia di ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II – ICONOSTASI – UCRAINA – LIPSIA – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROVIKOVSKIJ, Vladimir Lukič (1)
Mostra Tutti

Izjum

Enciclopedia on line

(Izyum, Izium) Città dell’Ucraina (45,884 ab. nel 2021), ubicata nel settore orientale del Paese sulle rive del fiume Donez, circa 120 km a sud-est di Charkiv, nell’oblast’ omonima (31.400 km2 con 2.658.461 [...] Nel marzo 2022, a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, la città - divenuta punto nevralgico del conflitto, intersecandovisi ripetuti attacchi e occupata dall'esercito russo, essendo riconquistata dall'esercito ucraino nel settembre successivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UCRAINA – CHARKIV – DONEZ

ODESSA

Enciclopedia Italiana (1935)

ODESSA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] un atroce pogrom contro gli ebrei, 80.000 dei quali dovettero abbandonare la città. Nell'ottobre 1917 Odessa fu occupata dagli Ucraini di S. Petljura; nel gennaio 1918 gli operai ne abbattevano il regime e proclamavano i sovieti; ma il 13 marzo 1918 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PALAZZO DI GIUSTIZIA – IDROGENO SOLFORATO – GUERRA DI CRIMEA – CHIESE ORTODOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODESSA (3)
Mostra Tutti

CSI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Sigla di Comunità degli Stati Indipendenti. Negli ultimi anni si è inasprito il conflitto tra la Russia, che intende mantenere un ruolo egemonico come unico erede legittimo dell’URSS, e alcuni Paesi che [...] al conflitto con la Russia per il controllo del trasporto dei combustibili dal Mar Caspio ai mercati occidentali, e l’Ucraina, che il 19 marzo del 2014 ha annunciato il ritiro dall’associazione (anticipato dalla mancata ratifica dello statuto di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – MAR CASPIO – UCRAINA – GEORGIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CSI (2)
Mostra Tutti

Buča

Enciclopedia on line

(Bucha) Città dell’Ucraina (36.971 ab. nel 2021), ubicata nell’oblast' di Kiev (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020), circa 22,5 km a nord-ovest della capitale. Bagnata dal fiume omonimo, la sua fondazione [...] marzo 2022 nel corso del conflitto bellico esploso a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, temporaneamente occupata dalle truppe russe e tornata sotto il controllo ucraino nel marzo 2022, la città è stata teatro di crimini di guerra, attestati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UCRAINA – IRPIN

Irpin'

Enciclopedia on line

Città dell’Ucraina (62.456 ab. nel 2021), ubicata nell’oblast' di Kiev (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020), circa 30 km a nord-ovest della capitale. Bagnata dal fiume omonimo, la sua fondazione si [...] marzo 2022 nel corso del conflitto bellico esploso a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, temporaneamente occupata dalle truppe nemiche e tornata sotto il controllo ucraino nel marzo 2022, la città è stata parzialmente distrutta e vi sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UCRAINA – RAJON

Cherson

Enciclopedia on line

Cherson Cherson Città dell’Ucraina (283,649 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (28.300 km2 con 1.016.707 ab., stima 2021). Situata sulla riva destra del fiume Dnepr, a circa 30 km dalla foce di [...] sponda occidentale del Dnipro da parte delle milizie nemiche, la città è stata liberata e tornata sotto il controllo ucraino. Nel giugno 2023 l'area è stata interessata dal vastissimo allagamento prodotto dalla distruzione della diga di Kachovka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PENISOLA DI CRIMEA – FEDERAZIONE RUSSA – IDROCARBURI – ZAPORIŽŽJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cherson (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali